di Francisco Javier Fiz Pérez; Andrea Laudadio
1. Premessa
Oltre cento anni fa William James sostenne che la religione «previene certe forme di malattia, così come la scienza» [1]. Da allora numerosi studi scientifici hanno esplorato la relazione tra religiosità e salute degli individui, ma è soprattutto negli ultimi venti anni che si è assistito a una forte crescita di questi studi, soprattutto incentrati sul legame tra religione e longevità [2].
Nell’ambito della letteratura medica e psicologica, sono numerosi i tentativi di esplorare la relazione tra le dimensioni religiose e la condizione medica generale [3], la salute psichica [4] o – più in generale – il benessere psicologico [5].
Anche se la maggior parte degli studi analizzati ha rilevato una correlazione positiva tra la spiritualità (e/o la religiosità) e le dimensioni psicologiche o fisiche del benessere e della salute, alcuni studi non hanno rintracciato questa relazione [6].
Questa difformità nei risultati è in larga parte dovuta all’eterogeneità di operazionalizzazione delle variabili in questione [7].
La religiosità rappresenta un costrutto multidimensionale e molto complesso e, come tale, implica la possibilità che alcuni aspetti di esso siano relazionati in maniera differente al benessere psichico o fisico degli individui.
Se accettiamo questo presupposto, secondo Pargament [8] è necessario indagare quali siano le specifiche variabili della vita religiosa degli individui che possono essere correlate ai diversi aspetti del benessere psicologico. Prima di approfondire la relazione specifica tra benessere psicologico e Fede in Dio, riteniamo opportuno presentare una rassegna dei principali studi disponibili nella letteratura scientifica relativi al rapporto tra Fede e salute (fisica o psichica).
2. Fede in Dio e condizione medica generale
Da diversi studi sembrerebbe emergere una maggiore longevità dei soggetti che frequentano i luoghi di culto [9] e, più in generale, una migliore salute fisica [10] e psichica [11].
Recentemente, è stato evidenziato come gli allievi universitari con alti livelli di partecipazione agli impegni religiosi fanno registrare una migliore salute mentale oltre a un minore consumo di alcool e una maggiore attività sportiva [12], risultati peraltro confermati da ulteriori studi che hanno associato la spiritualità ad un minore consumo di alcool e tabacco [13]. La Fede in Dio è positivamente connessa con il recupero – sopratutto a lungo termine – di ex-acoolisti [14] e risultati simili sono stati registrati anche con campioni di adolescenti [15].
In rapporto ai disordini alimentari, alcuni autori hanno evidenziato come questi siano in relazione alle dimensioni della spiritualità e della religiosità [16]. I soggetti con alta religiosità sembrerebbero essere meno preoccupati delle dimensioni del proprio corpo e, al contrario, più concentrati sulla loro funzione sociale, risultati in linea con quanto evidenziato da Jerslid (2001), ossia che il dolore, la fame, la rabbia e l’auto-cura sono temi comuni sia della spiritualità sia dei disordini alimentari (ovviamente, in modo inverso). Secondo l’autore, i pazienti con disturbi alimentari desiderano esprimere il loro dolore e la loro mancanza di controllo con un’abitudine alimentare non sana; una persona spirituale in buona salute ritroverebbe il controllo di sé avendo fede, ricercando i motivi della sua rabbia senza scaricarla sul cibo [17].
Riguardo al decorso ospedaliero e, più precisamente, al momento della comunicazione della diagnosi, sembrerebbe esistere una relazione tra religione, spiritualità e reazione alla conoscenza della malattia. Da una recente ricerca svolta dal National Cancer Institute (2007) emerge che i soggetti con bassa spiritualità e religiosità risultano maggiormente afflitti dalla scoperta della malattia rispetto a soggetti più spirituali o religiosi [18]. Anche se con profonde differenze in relazione all’etnia di appartenenza, la religiosità e la spiritualità sembrerebbero giocare un ruolo importante nella gestione della malattia da parte dei pazienti ospedalizzati [19]. Inoltre, sembrerebbe emergere anche una relazione tra religiosità e recupero post-operatorio, con un effetto positivo sullo stress da parte della religiosità e spiritualità [20].
Oltre agli studi su pazienti, numerose ricerche sono state effettuate in ambito prettamente nosocomiale, analizzando comportamenti e stati d’animo del personale ospedaliero. Secondo una recente ricerca, il benessere spirituale delle infermiere assicura un atteggiamento positivo dei malati nell’affrontare le cure mediche, aiuta a sopportare l’afflizione spirituale dei soggetti orientandoli verso la guarigione [21], risultati simili sono stati registrati con medici appartenenti alle case di cura [22].
3. Fede in Dio e salute psicologica
La religiosità è inversamente correlata con la depressione [23] e con l’ansia della morte [24]. Infatti, la partecipazione alle funzioni religiose (per le donne) aiuterebbe a ridurre i sintomi depressivi [25].
Un individuo religioso ha maggiori probabilità di sperimentare una crescita individuale a seguito di un evento traumatico [26] e, spesso, questa crescita è accompagnata da uno sviluppo della propria religiosità [27]. In seguito ad un evento stressante le persone con alta religiosità e/o spiritualità faranno un maggior ricorso al coping religioso e cercheranno un maggiore coinvolgimento nella comunità religiosa, importante risorsa di supporto sociale, sia psicologico sia concreto [28].
Tra i fattori protettivi rispetto ai traumi di guerra, oltre alle attitudini verso la violenza, all’ideologia politica e all’appartenenza a una comunità culturale sono collocate le credenze religiose [29]. Per Kanter (1976) i sopravvissuti alla Shoah che avevano una forte identità etnica ed erano consapevoli del loro patrimonio culturale e religioso dimostravano una minore vulnerabilità rispetto ai traumi psichici [30]. Per le persone sopravvissute le credenze religiose avevano giocato il ruolo di fattore protettivo aiutandole a dare un significato alla loro esperienza. Risultati simili sono stati registrati rispetto ai sopravvissuti al genocidio armeno [31]. Una persona religiosa, a seguito di un evento traumatico, può cessare di credere nell’esistenza di Dio o, purtroppo, iniziare a pensare a Dio come meno potente o giusto, ma può – soprattutto – accadere che, a seguito di un trauma, un individuo si converta o si avvicini alla religione per cercare delle risposte ai suoi problemi [32].
Alcune ricerche hanno registrato come le dimensioni religiose siano strumentali nel creare una speranza nell’ambito di esperienze di vita stressanti: in uno studio condotto su pazienti affetti da tumore, gli autori mostrano come 17 pazienti su 28 siano stati facilitati dalla loro fede religiosa ad affrontare ed accettare la propria malattia [33]. Similmente, in uno studio su malati terminali di cancro hanno verificato che i soggetti con alti livelli di fede religiosa riportino una più alta qualità della vita in famiglia e nella sfera spirituale e psicologica [34]; altri risultati indicano come la religione sia utile alle madri per affrontare la perdita del proprio figlio [35] e a pazienti affetti da HIV per contrastare il proprio stato di salute [36].
In sintesi, sembrerebbe che la religiosità possa essere considerata una valida strategia di coping per chi sperimenta alti livelli di stress psicologico [37].
Negli ultimi dieci anni è cresciuto l’interesse dei ricercatori sull’effetto protettivo della religione in adolescenza [38]. L’effetto protettivo della religione o della spiritualità è imputabile sia alla disapprovazione o proibizione di molti comportamenti a rischio sia al supporto sociale che essa può offrire [39]. Con particolare riferimento ai giovani, moltissimi studi concordano nel rilevare una positiva associazione tra la religiosità degli individui e la loro autostima [40]. Tutti gli studi analizzati, sembrano concordare nell’indicare che livelli elevati di autostima siano correlati con la partecipazione attiva ad attività religiose [41].
4. Fede in Dio e benessere psicologico
Al termine di quest’analisi generale, si può facilmente concordare con Piedmont (2004), il quale ha sostenuto che coloro che hanno un alto livello di spiritualità avrebbero anche un orientamento ottimistico della vita, un’alta resistenza allo stress, un grande supporto sociale e un basso livello di ansia [42] e – più in generale – un livello superiore di benessere psicologico o di soddisfazione per la propria vita.
Negli ultimi decenni si è assistito ad un notevole incremento di studi centrati sull’indagine del benessere soggettivo [43]. Il benessere soggettivo (Subjective Well-Being – SWB) è un fenomeno di natura interna legato alle esperienze degli individui [44] e si riferisce al modo in cui le persone percepiscono e valutano la propria vita [45]. È caratterizzato da due dimensioni tra loro collegate: cognitiva (riferita al processo globale di valutazione della propria esistenza e a processi specifici, come il lavoro, la famiglia o il tempo libero) ed emotiva (connessa all’esperienza di stati affettivi piacevoli o spiacevoli).
Il benessere soggettivo è stato studiato in relazione a molte caratteristiche individuali, ad esempio: lo stato civile [46], le attività svolte nel tempo libero [47] o dimensioni psicologiche come la personalità [48].
Secondo molti studi [49], chi possiede alti livelli di spiritualità sembrerebbe avere maggiori livelli di benessere psicologico, ma non tutte le ricerche sembrano essere concordi, in particolare, alcuni studi non hanno identificato questa relazione [50]. Nell’unico studio realizzato in Italia, la relazione tra Fede in Dio e benessere è stata confermata e – in particolar modo – per i maschi, secondo gli autori di questo studio, le differenze registrate in letteratura sono in larga parte imputabili ad una diversa operazionalizzazione dei diversi costrutti [51].
5. Il ruolo del coping nella costruzione del benessere individuale
Il rapporto fra religiosità e condizione di salute psico-fisica potrebbe essere spiegato da meccanismi comportamentali (la religione potrebbe essere associata a uno stile di vita sano) o sociali (i gruppi religiosi spesso forniscono un supporto, diretto o indiretto, ai propri membri).
Parallelamente, il benessere psicologico potrebbe derivare da un significativo contributo che una vita spirituale produrrebbe nell’abbattimento dei livelli di stress. (King et al., 2006).
Sembrerebbe che, a fronte di un evento stressante le persone che hanno fede in Dio adottino strategie di coping (ossia le strategie di riduzione dello stress) aggiuntive come la preghiera [52]; oppure, ad esempio davanti ad un evento luttuoso, fanno maggior ricorso al meaning-based coping [53] che consente di ridefinire i propri valori, chiarire quali sono le proprie priorità e conseguire importanti mete [54]. Questa strategia aumenta la sofferenza nel breve periodo (quando è difficile conciliare le proprie attese di fede con la sofferenza indotta da un lutto) ma produce livelli di benessere maggiori nel lungo periodo [55].
Il termine inglese coping è probabile che derivi dal latino colaphus e dal greco kolaphos, ossia: colpire o schiaffeggiare. In inglese, il termine è stato anticamente utilizzato con il significato di incontrare, scontarsi o disputare.
Negli anni sessanta, lo scienziato americano Lazarus ha utilizzato il termine coping per descrivere il complesso processo di fronteggiamento dello stress. La capacità di coping si riferisce non soltanto allo sforzo per la risoluzione di problemi, ma anche alla gestione delle proprie emozioni e dello stress derivati dal contatto con situazioni problematiche.
Lo stress può essere definito come uno stato nel quale l’individuo è messo di fronte a situazioni ambientali che richiedono una modifica del suo atteggiamento o del suo comportamento, mentre il termine coping viene definito come lo sforzo cognitivo e comportamentale che viene messo in atto al fine di controllare, tollerare e ridurre le richieste interne ed esterne e i conflitti tra queste. Il termine coping ha comunque mantenuto il significato originario legato all’azione di colpire… il problema.
Sul piano teorico i modelli interpretativi del coping sono principalmente tre:
- Psicodinamico
- Comportamentale
- Cognitivo
Nell’ambito della psicologia dinamica il termine coping è spesso utilizzato come sinonimo di meccanismi o strategie di relazione/adattamento all’ambiente e che si esprimono in termini di stati dell’Io. A ognuno dei possibili stati si tende ad attribuire valori gerarchici diversi, così che alcuni tipi di coping sono considerati meno evoluti e più disorganizzati di altri. Nella psicologia dinamica si focalizza l’attenzione sugli impulsi e sull’esame della realtà, per capire come i conflitti sono risolti dagli individui.
Il paradigma comportamentista studia le condizioni obiettive che determinano il comportamento di coping, senza fare riferimento ai contenuti mentali; coping come comportamento che viene adottato con il fine di regolare lo stress.
Nel paradigma cognitivista sono studiati i processi di pensiero delle persone nel momento in cui devono affrontare le situazioni. Particolare influenza sullo studio del coping ha avuto la teoria cognitivo-fenomenologica di Lewin, che pone enfasi sull’interazione persona-ambiente: la persona e l’ambiente sono in uno stato dinamico costante di azioni e reazioni. Secondo questo modello lo stress viene considerato come un insieme di processi che comportano interazioni e adattamenti, chiamati “transazioni”, tra la persona e l’ambiente. La persona è vista come un agente attivo, in grado di influenzare l’impatto degli eventi stressanti mediante strategie emotive, cognitive e comportamentali. Secondo il modello cognitivo-transazionale di Lazarus (che si basa sulla teoria lewiniana), lo stress è una componente naturale della vita. Questo modello concepisce lo stress come lo squilibrio tra la percezione che le persone hanno dei problemi che si presentano loro e la percezione delle risorse che possiedono per farvi fronte. Perciò è un’esperienza soggettiva quella che determina se un evento è considerato stressante.
Secondo Lazarus e Folkman, il coping designa l’insieme di sforzi cognitivi e comportamentali tesi a dominare, ridurre o tollerare le richieste interne ed esterne (psicologiche o ambientali) che minacciano o superano le risorse di un individuo [56]. Si possono distinguere due tipologie di strategie coping: il coping focalizzato sull’emozione, che consiste nel regolare le emozioni connesse allo stress e che viene impiegato nelle situazioni valutate dall’individuo come suscettibili al cambiamento, e il coping focalizzato sul problema, che viene utilizzato nelle situazioni che l’individuo ha sotto controllo e – di conseguenza – nelle situazioni ritenute modificabili.
Compas, nel tentativo di mettere ordine all’interno della complessità del costrutto di coping, opera una distinzione tra risorse, strategie e stili di coping. Le risorse di coping includono sia aspetti relativi al sé, quali l’autostima, la capacità di problem solving e le abilità interpersonali, sia aspetti relativi all’ambiente circostante, come la disponibilità di una rete di supporto sociale, e si riferiscono agli elementi da cui un individuo può attingere per fronteggiare gli eventi che sollecitano la sua risposta cognitiva, emotiva e comportamentale [57].
Le strategie di coping constano di azioni cognitive e comportamentali attuate nel corso di un particolare evento stressante: esse possono variare nel tempo e dipendono dal contesto e dalla natura dello stressor.
Gli stili di coping rappresentano la tendenza di una persona ad agire in modo coerente in determinate situazioni e riflettono le modalità di coping preferite dall’individuo coerenti con i valori personali, le credenze e gli obiettivi [58].
Per Lazarus e Folkman, il processo di coping ha due funzioni essenziali: una, volta a intervenire direttamente sul problema e a gestire il rapporto alterato tra individuo e ambiente, che è alla base dello stress. L’altra rivolta alla regolazione degli stati emozionali che derivano dalla presenza dell’evento stressante. Queste due funzioni corrispondono, la prima al coping focalizzato sul problema (problem-focused coping), la seconda al coping focalizzato sull’emozione (emotion-focused coping).
La prima tipologia di coping implica attività dirette verso la modifica, l’evitamento o la minimizzazione dell’impatto con uno stressor, oppure può implicare attività cognitive tali da indurre il convincimento di poter controllare lo stressor stesso. La seconda tipologia di coping, definita anche “cognitive strategies” in quanto implica piuttosto il pensiero che l’azione si riferisce a tentativi di controllare l’emozione con l’utilizzazione di meccanismi che impediscono lo scontro diretto con l’evento stressante. Il coping focalizzato sull’emozione non modifica la relazione con lo stressor ma ne modifica il significato, e perciò la reazione emotiva. Tuttavia non è una strategia passiva in quanto impegna in attive ristrutturazioni interne.
Tabella 1 – Differenze tra coping centrato sul problema o sull’emozione
Coping | Comportamento del soggetto |
Problema | analizza il problema per comprenderlo meglio elabora e segue un piano d’azione tiene duro e lotta per ciò che vuole sa cosa c’è da fare e si impegna a fondo per appianare le cose cerca di non agire troppo in fretta e di non seguire il proprio |
Emozione | cerca di dimenticare l’intera faccenda tenta di vederne il lato positivo conclude che non tutto il male viene per nuocere gradisce la simpatia e la comprensione degli altri riscopre le cose veramente importanti della vita non si lascia prendere la mano e si rifiuta di pensarci troppo decide che ci sono cose ben peggiori per cui preoccuparsi |
Fonte: R.S. Lazarus e S. Folkman, 1984.
Altri autori sono giunti a una classificazione basata su tre tipi di strategie, aggiungendo alle due individuate da Lazarus e Folkman, la strategia dell’avoidance (evitamento). L’evitamento è inteso come un processo attivo, e quindi a suo modo adeguato alla situazione, e può implicare reazioni orientate al compito, oppure reazioni orientate alla persona. Ciò significa che di fronte ad una situazione stressante, l’individuo può reagire cercando le persone (ricerca di sostegno sociale), o impegnandosi in qualcosa di diverso (distrazione).
La strategia di evitamento è inclusa all’interno di un altro modello frequentemente utilizzato in letteratura, che è quello dell’avvicinamento/evitamento (approach/avoidance). La prima categoria contiene quei comportamenti orientati al problema, volti a trovare nuove modalità di approccio sia cognitive che emotive per affrontarlo in modo diretto con modificazioni del soggetto, dell’ambiente, o della relazione fra i due. La seconda categoria contiene tutti quei comportamenti di allontanamento o evitamento dello stressor, volti a controllarne l’impatto emotivo, tra cui la negazione della minaccia e l’abbassamento della tensione attraverso l’espressione delle emozioni.
Recentemente, sono state identificate da Frydenberg 18 strategie, che a loro volta sono comprese all’interno di tre stili principali di coping: due funzionali e uno disfunzionale [59]. Il primo riguarda la risoluzione del problema, caratterizzato dall’affrontare i problemi con ottimismo, fiducia e mantenendo relazioni sociali; il secondo riguarda il riferirsi ad altri per un sostegno; il terzo stile è relativo a modalità di coping non produttive e comprende strategie di evitamento del problema. Tra le 18 strategie figura il coping religioso o spirituale.
6. Il coping religioso e spirituale
Pargament (1997) parla di coping religioso, un costrutto multidimensionale utilizzato per valutare le cause degli eventi stressanti, per definirli e per affrontarli.
Le strategie di coping religioso possono essere passive, attive o interattive, utilizzare approcci che si focalizzano sul problema o sulle emozioni e considerare domini diversi (comportamentale, cognitivo, interpersonale o spirituale). Esistono due diverse forme di coping religioso, una positiva e una – tendenzialmente – negativa.
Tabella 2 – Strategie di coping religioso
Tipologia | Denominazione | Descrizione |
Positive | Purificazione religiosa/perdono | Ricorrere alla religione per liberarsi dalla paura, dalla collera e dal peccato. |
Conversione religiosa | Ricorrere alla religione per un cambiamento radicale nella propria vita. | |
Aiuto religioso | Provvedere al supporto ed al conforto spirituale degli altri. | |
Ricerca di supporto dal clero | Ricercare conforto e rassicurazione dai membri della comunità religiosa e dal clero. | |
Coping religioso collaborativo | Cercare di ottenere il controllo sugli eventi attraverso una partnership con Dio. | |
Focus religioso | Impegnarsi in attività religiose per spostare il focus dagli eventi stressanti. | |
Resa attiva religiosa | Cedere attivamente a Dio il controllo sugli eventi. | |
Rivalutazione religiosa positiva | Ridefinire lo stress, grazie alla religione, in positivo e potenzialmente benefico. | |
Connessione spirituale | Fare esperienza di un senso di unione con forze che trascendono l’individuo. | |
Tracciare i confini religiosi | Tracciare una chiara linea di demarcazione tra i comportamenti accettabili e quelli non accettabili dal punto di vista della religione e rimanere entro i confini religiosi. | |
Negative | Scontento spirituale | Manifestare nelle situazioni stressanti confusione e scontento nel rapporto con Dio. |
Rivalutazione demoniaca | Ridefinire gli eventi stressanti come azioni del Diavolo. | |
Differimento passivo religioso | Aspettare passivamente che Dio gestisca la situazione. | |
Scontento interpersonale religioso | Manifestare nelle situazioni stressanti confusione e scontento nel rapporto con il clero e con gli altri membri della comunità religiosa. | |
Rivalutazione del potere di Dio | Rivalutare il potere di Dio nell’influenzare le situazioni stressanti. | |
Rivalutazione delle punizioni di Dio | Rivalutare gli eventi stressanti come una punizione di Dio per i propri peccati. | |
Supplica per una intercessione diretta | Ricercare indirettamente il controllo sugli eventi tramite una supplica a Dio per un miracolo o un’intercessione divina. |
Diversi studi dimostrano come il coping religioso positivo sia correlato con il benessere psicologico. [60]
Coerentemente con quanto indicato in precedenza, gli individui che usano strategie di coping religioso positive fanno minore esperienza di depressione, ansia ed angoscia, riportano una maggiore crescita spirituale, una crescita rispetto alla situazione stressante, affetti positivi ed hanno una maggiore autostima [61].
Le strategie di coping negativo non necessariamente impediscono esiti positivi; infatti, vi sono alcuni studi che riportano una crescita spirituale ed una crescita collegata allo stress [62]
Nella maggior parte dei casi, però, possono avere degli effetti dannosi [63] e rappresentano un peso per gli individui che si trovano in situazioni stressanti.
L’orientamento religioso intrinseco ed il coping religioso positivo riflettono un coinvolgimento nella religiosità adattivo e a lungo termine: la religione aiuta a dare un senso al mondo e permette alle persone di valutare e far fronte positivamente agli eventi stressanti per un più lungo periodo di tempo [64].
Recentemente è stato proposto un Framework Spirituale del Coping, che utilizza il Modello dello stress e del coping nella sua forma più recente [65] per approcciare, organizzare e capire la letteratura sulla religione, sul coping e sulla salute [66]. Secondo questo modello la spiritualità può operare a diversi livelli nel processo dello stress e del coping, al livello dei fattori personali, delle valutazioni, del coping o della ricerca di significato. [67]
Figura 1 – Framework Spirituale del Coping
Le valutazioni spirituali, i fattori personali, il coping spirituale, la connessione spirituale e la ricerca di significato rivestono notevole importanza per lo sviluppo ed il mantenimento del benessere emotivo, psicologico, fisico e spirituale della persona.
Le valutazioni spirituali rappresentano un primo tentativo di dare un senso agli eventi in base a quelle che sono le proprie credenze religiose. Questo primo tentativo aiuta le persone a ridurre il livello iniziale di distress [68] permettendogli di mettere in atto comportamenti di coping.
Le valutazioni spirituali comprendono le attribuzioni casuali spirituali, la valutazione primaria e quella secondaria. Le attribuzioni casuali spirituali o religiose sono un mezzo per comprendere gli eventi della vita come le malattie o le ingiustizie [69], è stato trovato che sono utilizzate frequentemente dalle persone anziane malate. [70] La valutazione primaria consiste in una valutazione dell’evento mentre quella secondaria consiste in una valutazione personale della disponibilità e della potenziale efficacia di specifici metodi spirituali di coping da poter utilizzare in risposta all’evento.
Il coping spirituale è un costrutto multidimensionale che comprende strategie positive, negative, orientate al problema ed alle emozioni. [71]
Sono stati identificati tre diversi tipi di comportamenti di coping religioso: il comportamento religioso organizzativo, la religione privata e le pratiche non tradizionali. Il comportamento religioso organizzativo si riferisce al coinvolgimento delle persone in una istituzione religiosa pubblica e formale ed include quelle pratiche come l’attività volontaria nei servizi di assistenza e di culto [72]. La religione privata o le pratiche spirituali sono non organizzate, non istituzionali ed informali, includono comportamenti come la preghiera e lo studio delle sacre scritture [73]. Ed infine le pratiche non tradizionali che rappresentano l’espressione della spiritualità [74] e comprendono la contemplazione e la meditazione.
I fattori personali (la confessione religiosa, l’orientamento religioso, lo stile di problem solving e la speranza), aiutano le persone ad interpretare, comprendere e reagire ad esperienze di vita stressanti [75], danno un senso alla loro sofferenza e favoriscono un atteggiamento più ottimistico verso la vita [76], inoltre facilitano un atteggiamento attivo verso il coping e consolidano il supporto sociale in risposta allo stress [77].
Lo stile di problem solving mostra che gli individui sono predisposti a rispondere allo stress in un certo modo e che queste risposte sono relativamente coerenti al di là delle situazioni. Sono stati individuati diversi stili di problem solving: lo stile auto-diretto, che indica quelle persone che funzionano in maniera indipendente da Dio, lo stile collaborativo, che vede la persona impegnata con Dio in un reciproco processo di problem solving e lo stile deferente, che si riferisce a quelle persone che aspettano passivamente che Dio risolva i loro problemi [78]. È stato proposto anche un quarto stile di problem solving, di resa, che corrisponde alla decisione di cedere attivamente a Dio il controllo di quegli aspetti della situazione che sono fuori dalla portata della persona [79].
La speranza è un costrutto cognitivo che comprende la motivazione personale e la percezione che un individuo ha della sua abilità ad iniziare e mantenere un comportamento diretto alla meta. Secondo questa teoria lo stress, le emozioni negative, l’inabilità a far fronte agli eventi e le difficoltà funzionali sono il risultato dell’incapacità di programmare e mettere in atto strategie dirette alla meta [80].
La connessione spirituale comprende la connessione con la natura, con gli altri e con Dio. La connessione spiruale con la natura rappresenta una risorsa per le persone che si trovano ad affrontare situazioni difficili, Suzuki [81] riporta che le pazienti con cancro terminale raccontano dell’effetto rasserenante che ha su di loro la natura. Sfortunatamente sono state condotte poche ricerche empiriche su questo argomento.
Come già accennato in precedenza, la connessione spirituale con gli altri, all’interno della comunità religiosa/spirituale, è una importante risorsa di cure [82], molte ricerche riportano che la comunità religiosa è una comune fonte di supporto per le persone che si trovano in difficoltà [83].
Pargament ha ampliato il ruolo della religione e della spiritualità nel processo di coping inserendo nel modello l’attaccamento spirituale a Dio (connection to God) come un fattore chiave nel processo del coping religioso [84]. La relazione positiva con Dio comporta conforto, supporto sociale, senso di appartenenza, forza interiore, accettazione, empowerment, controllo, conforto per distress emotivo e per specifiche paure e la creazione di significati [85]. Al contrario una relazione negativa con Dio, per esempio legata a punizioni divine, è collegata ad un’esperienza di grande distress [86].
Ed infine, la ricerca di significati tocca tutti gli aspetti della vita incluso il lavoro, i rapporti interpersonali, gli atteggiamenti e la più generale filosofia di vita. L’abilità a dare un senso agli eventi promuove il coping, l’adattamento e il benessere [87]. Al contrario, non essere in grado di trovare un significato agli eventi comporta distress, dubbi, incertezze e può condurre all’inattività e all’inibizione dei comportamenti di coping [88]. La religione gioca un ruolo significativo in questo processo con i suoi atteggiamenti e le sue credenze circa il mondo, se stessi e gli altri [89]. La religione aiuta a collocare un evento dentro “un più grande disegno divino” e questo fa sì che l’evento acquisti un nuovo significato e non sia più visto come dovuto al caso. In questo modo eventi anche drammatici siano adattati al proprio sistema di credenze ed accettati con più facilità.
8. Conclusioni
Gran parte della letteratura scientifica analizzata converge nell’identificare la religione come una risorsa importante per il coping, in particolare per soggetti socialmente emarginati o quando le persone sono spinte al limite delle risorse emotive. Una parte importante della letteratura considera importantissima la funzione religiosa e la partecipazione spirituale nella vita dell’individuo, soprattutto nel periodo di perdite, dove la crisi spirituale può essere parallela o contribuire alla sofferenza psicologica e la fede religiosa può fornire un ontologico punto d’appoggio per il coping religioso.
Anche sulla base di molte delle evidenze empiriche presentate all’interno di questa breve rassegna, l’APA – American Psycological Association, nel 2002, ha riconosciuto il valore della religiosità e della spiritualità per la trasmissione valoriale e delle credenze. Il valore della religione è riconosciuto sia in relazione alla psicologia applicata, sia in rapporto con l’intervento clinico.
In ambito clinico, l’aspetto religioso e spirituale può essere utile nella valutazione preliminare del soggetto, i risultati questa fase iniziale potrebbero determinare il seguito della terapia, laddove il coping religioso viene a costituirsi come variabile clinica non trascurabile. Un secondo livello di valutazione è raccomandato quando la religione e la spiritualità caratterizzano fortemente la visione del paziente, poiché possono spesso rappresentare una risorsa o – più raramente – un ostacolo al progresso terapeutico. In questo modo, i problemi religiosi e spirituali possono diventare il focus dell’attenzione clinica.
In ambito clinico, condurre un’assistenza religioso-spirituale può aiutare i terapisti a capire la visione del mondo dei loro pazienti [90].
Tra le tecniche considerate nella valutazione religiosa-spirituale, una consiste nell’avere informazioni dal cliente circa le varietà e la multidimensionalità della sua esperienza religiosa. Un’altra tecnica consiste nel far scrivere una biografia spirituale, per costruire una mappa spirituale in modo da descrivere una linea del tempo con i punti, gli eventi e lo scorrere all’interno di questo viaggio spirituale.
Worthington e Sandage (2002) riportano i risultati positivi di nove studi effettuati attraverso la psicoterapia basata sulla religione con clienti religiosi e attraverso l’introduzione di interventi religiosi. Attualmente, è tuttavia molto raro che gli psicologi prendano in considerazione l’aspetto religioso e spirituale del soggetto durante le terapie, ciò dipende anche dal fatto che storicamente molti clinici ricevono poca o nessuna formazione per la valutazione della religione e della spiritualità come variabili cliniche e solo recentemente la religione è stata interpretata scientificamente nella letteratura. L’integrazione delle risorse religiose e spirituali è stata talvolta realizzata attraverso la collaborazione con professionisti religiosi.
In questo ambito è rilevante l’attenzione crescente della ricerca in relazione al workplace spirituale, ossia il quadro valoriale-spirituale.
Sono numerosi i livelli di analisi di un workplace spirituale sia a livello individuale sia di sistema. Il livello individuale si riferisce ad un set personale di valori che promuovono l’esperienza del trascendente attraverso il processo di lavoro, facilitando un senso di vicinanza agli altri in un percorso che fornisce sentimenti di gioia e completezza. A livello sistemico l’analisi viene estesa ai gruppi, alle organizzazioni o alle comunità.
Probabilmente, nei prossimi anni anche in Italia come negli altri paesi crescerà l’attenzione per la relazione tra le dimensioni spirituali e religiose e le variabili psicologiche, anche in ambito clinico e terapeutico. Sarà compito della psicologia saper trovare una integrazione tra le diverse istanze e produrre percorsi formativi in grado di valorizzare l’esperienza religiosa e spirituale e – soprattutto – di saperla coniugare e declinare all’interno di strumenti e pratiche di intervento.
1 James, W. (1961). The varieties of religious experience. New York: Collier Books. (Original work published 1902). Journal of Psychology and Theology, 32, (1), 62-63.
2 Cfr. McCullough, M. E., Hoyt, W. T., Larson, D. B., Koenig, H. G., Thoresen, C. (2000). Religious involvement and mortality: A meta-analytic review. Health Psychology,19, 211-222. Powell, L. H., Shahabi, L., Thoresen, C. E. (2003). Religion and spirituality: Linkages to physical health. American Psychologist, 58, 36-52.
3 Cfr. Koening, H., George, L., Cohen, H., Hays, J., Larson, D. & Blazer, D. (1998). The relationship between religious activities and blood pressure in older adults. International Journal of Psychiatry in Medicine, 28, 189-213. Livingston, I., Levin, D. & Moore, R. (1991). Social integration and Black intraracial variation in blood pressure. Ethnicity and Disease, 1, 135-149. Van Ness, P. & Kasl, S. (2003). Religion and cognitive dysfunction in on elderly cohart. Journal of Gerontology: Social Sciences, 58B, S21-S29. Powell, L. H., Shahabi, L., Thoresen, C. E. (2003). Religion and spirituality: Linkages to physical health. American Psychologist, 58, 36-52.
4 Cfr. Hertsgaard, D. & Light, H. (1984). Anxiety, depression and hostility in rural women. Psychological Reports, 55, 673-674. Musik, M. (1996). Religion and subjective health among Black and White elders. Journal of Health and Social Behavior, 37, 221-237. Drevenstedt, G. (1998). Race and ethnic differences in the effects of religious attendance on subjective health. Review of Religious Research, 39, 245-263. Koening, H. G., Ford, S. M., George, L. K., Blazer, D. G., Meador, K. G. (1993). Religion and anxiety disorder: An examination and comparision of associations in young, middle-aged, and ederly adults. Journal of Anxiety Disorders, 7, 321-342. Krause, N. (2002). Church-based social support and health in old age: Exploring variations by race. Journal of Gerontology: Social Sciences, 57B, S323-S347.
5 Cfr. Lewis, C. A., Lanigan, C., & Stephen de Fockert, J. (1997). Reli-giosity and happiness: No evidence for an association among under-graduates. Personality and Individual Differences, 22, 1, 119-121. Steger. M. F. & Frazier, P. (2005). Meaning in life: One Link in the Chain from religiousness to well-being. Journal of Counseling Psychology, 52, 4, 574-582. Laudadio A., Noia F., Di Gianfrancesco R. (2009) Credere in Dio e benessere percepito. Rassegna di Psicolo-gia. N° 1-2009 pp. 81-96
6 Lewis, C. A., Lanigan, C., & Stephen de Fockert, J. (1997). Religiosity and happiness: No evidence for an association among undergraduates. Personality and Individual Differences, 22, 1, 119-121. Dreger, R. M. (1952). Some personality correlates of religious attitudes as determined by projective techniques. Psychological Monographs, 66, 335.
7 Hackney, C. H., Sanders, G. S. (2003). Religiosità and Mental Health: A meta-Analysis of recent Studies. Journal for the Scientific Study of Religion, 42, 1, 43-55.
8 Pargament, K. I. (2002). The bitter and the sweet: An evaluation of the costs and benefits of religiousness. Psychological Inquiry, 13, 168-181.
9 Hummer, R. A., Rogers, R. G., Nam, C. B., & Ellison, C. G. (1999). Religious involvement and U. S. adult mortality. Demography, 36, 273-285.
10 Miller, W. R., & Thoresen, C. E. (2003). Spirituality, religion and health: An emerging research field. American Psychologist, 58, 24-35.
11 Koenig, H. G., McCullough, M. E., & Larson, D. B. (2001). Handbook of religion and health. New York: Oxford University Press.
12 Bonderud, K., & Fleisher, M. (2004). New Study of College Students finds connection between spirituality, religiousness and mental health. http:// w.w.w. spirituality. ucla.edu/news.
13 Turner-Musa, J. & Lipscomb, L. S. (2007). Spirituality and social support on health behaviors of african american undergraduates. American Journal of health behavior, 31(5), 495-501.
14 Piderman, K., Schneekloth, T., Pankratz, V. S., Maloney, S. D., & Altchuler, S. I. (2007). Spirituality in Alcoholics during Treament. The American Journal on addictions. 16(3), 232-237.
15 Wallace, J. M., Jr. & Williams, D. R. (1997). Religion and adolescent health-compromising behavior. In J. Schulenberg & J. L. Maggs (Eds.), Health risks and developmental transitions during adolescence, 444-468. New York: Cambridge University Press. Regnerus, M., Smith, C., & Fritsch, M. (2003). Religion in the lives of American adolescents: A review of the literature. Chapel Hill, NC: National Study of Youth and Religion.Religion and spirituality: Unfuzzying the fuzzy. Journal for the Scientific Study of Religion, 36, 549-564.
16 Hardman, R. K., Smith, F. T., Richards, P. S., & Fischer, L. (2006). Intrinsic religiousness and Spiritual well-being as predictors of treatment outcome among women with eating disorders. Journal of Treatment and Prevention, 8, 189-206.
17 Jersild, D. (2001). Happy Hours: Alchol in a woman’ life. New York Perennial.
18 National Cancer Institute (2007). Sprituality in Cancer Care, Health Professional Version. http: //www.cancer.gov.
19 Harvey, C. D., Bond, J. B., & Greenwood, L. J. (1991). Satisfaction, happiness, and Self-esteem of older rural parents: Social support for the elderly and their caregivers. Canadian Journal of Communicty Mental health, 10, 31-46.
20 Park, L., Ai, Amy, L. Huang, B., Rodgers, W., & Tice, T. N. (2007). Psychosocial mediation of religious coping styles: A study of short-term psychological distress following cardiac surgery. Personality and social Psychology Bullettin, 33(6)867-882.
21 Yang, K. P, & Mao, X. Y. (2006). A study of nurses’ spiritual intelligence: A cross-selectional questionnaire survey. International Journal of nursing studies, 44(6), 999-1010.
22 Mueller, C.. V., Yi, M. S., Mrus, J. M., Luckhaup, S. E., Peterman, A. H., Puchalski, C. M., & Tsevat, J. (2007). Self-rated health of primary care-house officers and its relationship to psychological and spiritual well-being. BCM medical education, 7: 9.
23 Kendler, K. S., Gardner, C. O., & Prescott, C. A. (1997). Religion, psychopathology, and substance use and abuse: a multimeasure, ge-netic-epidemiologic study. American Journal of Psychiatry, 154, 322-329. Al-Issa, I. (1995). Culture and mental illness in an international perspective. In I.Al-Issa (Ed.), Culture and mental illness: An international perspective, 3-49. Madison, CT: International Universities Press. Schnittker, J. (2001). When is faith enough? The effects of religious involvment on depression. Journal for the Scientific Study of Religion, 40, 3, 393-411. Regnerus, M., Smith, C., & Fritsch, M. (2003). Religion in the lives of American adolescents: A review of the literature. Chapel Hill, NC: National Study of Youth and Religion.Religion and spirituality: Unfuzzying the fuzzy. Journal for the Scientific Study of Religion, 36, 549-564.
24 Pressman, P., Lyons, J. S., Larason, D.B., & Gartner, J. (1992). Religion, anxiety, and fear of death. In J. F. Schumaker (Ed.), Religion and mental health 98-109. New York: Oxford University Press.
25 Strawbridge, W., Shema, S., Cohen, R., Kaplan, G. (2001). Religious attendance increases survival by improving and maintaining good health behaviors, mental health, and social relationships. Annals of Behavioral Medicine, 23,68-74.
26 Pargament, K. I., Koenig, H. G. e Perez L. M. (2000). The many methods of religious coping: development and initial validation of the RCOPE. Journal of Clinical Psychology, 56(4), 519-543.
27 Park, C.L., Cohen, L.H., e Murch, R.L. (1996). Assessment and prediction of stress-related growth. Journal of Personality, 64, 71-105.
28 Strawbridge, W., Cohen, R., Shema, S., Kaplan, G. (1997). Frequent attendance at religious services and mortality over 28 years. American Journal of Public Health, 87,957-961. Greenberg D, Witzum E (2001) Sanity and Sanctity: Mental Health Work Amongst the Ultra-Orthodox in Jerusalem. New Haven: Yale University Press. Koenig, H., McCullough, M., Larson, D. (2001). Handbook and religion and health. New York: Oxford University Press. Salsman, J.M., Brown, T.L., Brechting, E.H., e Carlson, C.R. (2005). The link between religion and spirituality and psychological adjustment: The mediating role of optimism and social support. Personality and Social Psychology Bulletin, 31, 522-535.
29 Eldebour, S. (1993). Ecological Intergrated Model of Children of War : Individual and Social Psychology. Child Abuse and Neglect, 17, pp 805-819
30 Kanter, R. M. (1976). The Impact of Hierarchical Structures on the Work Behavior of Women and Men. Social Problems, 23(4), 415-430.
31 Kalayiian, A. e Shahinian S. P. (1998). Recollections of aged armenian survivors of the ottoman turkish genocide: resilience through endurance, coping, and life accomplishments. Psychoanalytic Review, 85 (4), 489-504.
32 Pargament, K. I. (1997). The psychology of religion and coping: Theory, research, practice. New York: Guilford Press.
33 Tebbi, C. IC, Mallon, J. C., Richards, M. E., & Bigier, L. R. (1987). Religiosity and locus of control of adolescent cancer patients. Psychological Reports, 61, 683-696.
34 Swensen, C. H., Fuller, S., & Clements, R. (1993). Stage of religious faith and reactions to terminal cancer. Journal of Psychology and Theology, 21, 238-235.
36 Hall, B. A. (1994). Ways of maintaining hope in HIV disease. Research in Nursing, 17, 283- 293. Jenkins, R. A. (1995). Religion and HIV: Implications for research and intervention. Journal of Social Issues, 51.
37 Ross, C. E. (1990). Religion and psychological distress. Journal for the Scientific Study of Religion, 29, 236-245.
38 Kim, Y. (2008). The protective effects of religiosity on maladjustment among maltreated and nonmaltreated children. Children Abuse e Neglect, 32, 711-720.
39 Fergus, S. e Zimmerman, M. A. (2005). Adolescent resilience: a frame work for under standing healthy development in the face of risk. Annual Review Pubblic Health, 26, 399-419.
40 Jensen, L. C., Jensen, J., & Wiederhold, T. (1993). Religiosity, denomination, and mental health among young men and women. Psychological Reports, 72, 1157-1158. Payne, I. R., A. E. Bergin, K. A. Bielema, and P. H. Jenkins. (1991). Review of religion and mental health: Prevention and the enhancement of psychosocial functioning. Prevention in Human Services, 9, 11-40. Plante, T. G. and M. T. Boccaccini. 1997. The Santa Clara strength of religious faith questionnaire. Pastoral Psychology, 45, 375-87. Sberkat, D. E., & Reed, M. D. (1992). The effects of religion and social support on self-esteem and depression among the suddenly bereaved. Social Indicators Research, 26, 259- 275. Slater, J., Groves, D. L., & Lengfelder, J. (1992). Correctional recreation and its impact: Self esteem components of prison inmates. Psychology: A Journal of Human Behavior, 29, 27- 39.
41 Johnson, M. A., & Mullins, P. (1990). Moral communities: Religious and secular. Journal of Community Psychology, 18, 153-166.
42 Piedmont, R.L. (2004). Assestement of Spirituality and technical manual Baltimore, MD Religious Sentiments: Autor.
43 Diener, E., Suh, E.M., Lucas, R.E., & Smith, H.L. (1999). Subjective Well-Being: Three Decades of Progress. Psychological Bullettin, 125, 276-302.
44 Diener, E. (1984). Subjective Well-Being. Psychological Bullettin, 95, 542-575.
45 Shmotkin, D. (2005). Happiness in the Face of Adversity: Reformulating the Dinamic and Modular Bases of Subjective Well-Being. Review of General Psychology, 9, 291-325.
46 Campbell, A., Converse, P.E, & Rogers, W.L. (1976). The quality of American life. Russell Stage, New York.
47 Argyle, M, & Martin, L. (1991). The origin of happiness. In Strack F, Argyle M, Schwartz N (Eds.), Subjective well-being (pp 77- 104). Pergamon, Oxford.
48 Steca P., Capanna, C., Mecaroni, M., & Delle Fratte, A. (2005). La soddisfazione di vita e le sue relazioni con i cinque fattori di personalità. Rassegna di Psicologia, 3.
49 Corrington, J. E. (1989). Spirituality and recovery: Relationships between levels of spirituality, contentment, and stress during recovery from AA. Alcoholism Treatment Quarterly, 6, 151-165. Ellison, C. G. (1991). Religious involvement and subjective well-being. Journal of Health and Social Behaviour, 32, 78-86. Ellison, C. W. (1984). Personality, religious, orientation, and spiritual well-being Unpublished manuscript, Alliance Theological Seminary, Nyack, N.Y. Snow, T. S., & Compton, W. C. (1996). Marital satisfaction and communication in fundamentalist protestant marriages. Psychological Reports, 78, 979-985. Harvey, C. D., Bond, J. B., & Greenwood, L. J. (1991). Satisfaction, happiness, and Self-esteem of older rural parents: Social support for the elderly and their caregivers. Canadian Journal of Communicty Mental health, 10, 31-46. Coke, M. M. (1992). Correlates of life satisfaction among older african Americans. Journal of Gerontology, 47, 316-320. Levin, J. S., Chatters, L. M., & Taylor, R. J. (1995). Religious effects on health status and life satisfaction among Black Americans. Jour-nal of Gerontology Series B Psychological Sciences and Social Sciences, 50B, 5154-5163. Chumbler, N. R. (1996). An empirical test of a theory of factors affecting life satisfaction: understanding the role of religious experience. Journal of Psychology and Theology, 24, 220-232.
50 Schwab, R.., e Petersen, K. U. (1990). Religiousness: Ist relation to loneliness, neuroticism, and subjective well being. Journal for the 29, 335-345. Anson, O., Antonovosky, A.& Sagy, S. (1990). Religiosity and well being among retirees: A question of causality. Behavior, Health, and Aging, 1, 85-97. Lewis, C. A., Lanigan, C., & Stephen de Fockert, J. (1997). Religiosity and happiness: No evidence for an association among undergraduates. Personality and Individual Differences. 22(1), 119-121.
51 Laudadio A., Noia F., & Di Gianfrancesco, R. (2009). Credere in Dio e benessere percepito. Rassegna di Psicologia.
52 Hathaway, W. L. e K. I. Pargament. (1990). Intrinsic religiousness, religious coping, and psychological competence: A covariance structure analysis. Journal for the Scientific Study of religion, 27(3): 339-410. Koenig, H., Hays, J., Larson, D., George, L., Cohen, H., McCullough, M., et al. (1999). Does religious attendance prolong survival? A six-year follow-up study of 3,698 older adults. Journal of Gerontology: Medical Sciences, 54A,M370-M377
53 Mclntosh JL (1993) Control group studies of suicide survivors: a review and critique. Suicide and Lifc Thrcatening Behavior 23:146-161.
54 Folkman, S. (1997). Positive psychological state and coping with severe stress. Social Science and Medicine, 45 (8), 1207-1221.
55 Hall, E.L., Johnson, E.L. (2001). Theodicy and therapy: Philosophical/Theological contributions to the problem of suffering. Journal of Psychology and Christianity, 20, 5-17.
56 Lazarus, R., & Folkman, S. (1984). Stress, appraisal and coping. New York: Spronger.
57 Compas, B.E. (1987) Coping and stress during childhood and adolescence. Psychological Bulletin, 101, 393-403.
58 Fiz Perez F.J., Laudadio A. (2008) Coping in Adolescence. Research and Tools. Universidad Anàhuac Investigationes y Estudios Superiores: Mexico
59 Frydenberg, E. (2004) Un approccio generale per lo sviluppo delle abilità di coping e le sue applicazioni per gli esperti di orientamento, Giornale Italiano di Psicologia dell’Orientamento, Organizzazioni Speciali: Firenze.
60 Abraido-Lanza, A. F., Vasquez, E., & Echeverria, S. E. (2004). En las manos de Dios [in God’s hands]: Religious and other forms of coping among Latinos with arthritis. Journal of Consulting and Clinical Psychology, 72(1), 91-102. Bartlett, S. J., Piedmont, R., Bilderback, A., Matsumoto, A. K., & Bathon, J. M. (2003). Spirituality, well-being, and quality of life in people with rheumatoid arthritis. Arthritis Care & Research, 49(6), 778-783. Bush, E. G., Rye, M. S., Brant, C. R., Emery, E., Pargament, K. I., & Riessinger, C. A. (1999). Religious Coping with Chronic Pain. Applied Psychophysiology and Biofeedback, 24(4), 249-260.
61 Ano, G. G., & Vasconcelles, E. B. (2005). Religious coping and psychological adjustment to stress: a meta-analysis. Journal of Clinical Psychology, 61(4), 461-480.
62 Pargament, K. I., Koenig, H. G., & Perez L. M. (2000). The many methods of religious coping: development and initial validation of the RCOPE. Journal of Clinical Psychology, 56(4), 519-543. Smith, B. W., Pargament, K. I., Brant, C., & Oliver, J. M. (2000). Noah revisited: Religious coping by church members and the impact of the 1993 midwest flood. Journal of Community Psychology, 28(2), 169-186. Koenig, H. G., Pargament, K. I., & Nielsen, J. (1998). Religious coping and health status in medically ill hospitalized older adults. Journal of Nervous and Mental Disease, 186, 513-521.
63 Pargament, K. I., Ishler, K., Dubow, E. F., Stanik, P., Rouiller, R., Crowe, P., Cullman, E. P., Albert, M., & Royster, B. J. (1994). Methods of Religious Coping with the Gulf War: Cross-Sectional and Longitudinal Analyses. Journal for the Scientific Study of Religion, 33(4), 347-361. Fitchett, G., Rybarczyk, B. D., DeMarco, G. A., & Nicholas, J. J. (1999). The role of religion in medical rehabilitation outcomes: A longitudinal study. Rehabilitation Psychology, 44(4), 333-353.
64 Lewis, C. A., Maltby, J., & Day, L. (2005). Religious orientation, religious coping and happiness among UK adults. Personality and Individual Differences, 38(5), 1193-1202.
65 Folkman, S. (1997). Positive psychological state and coping with severe stress. Social Science and Medicine, 45(8), 1207-1221. Folkman, S., & Greer, S. (2000). Promoting psychological well-being in the theory, research and pratice inform each other. Psycho-oncology, 9, 11-19.
66 Gall, T. L., Charbonneau, C., Clarke, N. H., Grant, K., Joseph, A., & Shouldice, L. (2005). Understanding the nature and role of spirituality in relation to coping and health: a conceptual frame work. Canadian Psychology, 46(2), 88-104.
67 Park, C. L., & Folkman, S. (1997). Meaning in the context of stress and coping. Review of General Psychology, 1, 115-144.
68 Davis, C. G., Nolen-Hoeksema, S., & Larson, J. (1998). Making sense of loss and benefiting from the experience: Two construals of meaning. Journal of Personality and Social Psychology, 75, 561-574.
69 Spilka, B., & Schmidt, G. (1983). General Attribution Theory for the Psychology of Religion: The Influence of Event-Character on Attributions to God. Journal for the Scientific Study of Religion, 22(4), 326-339.
70 Gall, T. L. (2003). The role of religious resources for older adults coping with illness. The Journal of Pastoral Care & Counseling, 57(2), 211-224.
71 Harrison M. O., Koenig H. G., Hays J. C., Eme-Akwari A. G., & Pargament K. I. (2001). The epidemiology of religious coping: a review of recent literature. International Review of Psychiatry, 13(2), 86-93. Pargament, K. I. (1997). The psychology of religion and coping: Theory, research, practice. New York: Guilford Press.
72 Idler, E. L., Musick, M. A., Ellison, C. G., George, L. K., Krause, N., Ory, M. G., Pargament, K. I., Powell, L. H., Underwood, L. G., & Williams, D. R. (2003). Measuring Multiple Dimensions of Religion and Spirituality for Health Research.
73 Levin, J. (1999). Private religious practices. In Fetzer Institute/National Institute on Ageing Working Group (Eds.), Multidimensional measurement of religiousness/spirituality for use in health research (pp. 39-42). Kalama, MI: Fetzer Institute.
74 Dyson, J., Cobb, M., & Forman, D. (1997). The meaning of spirituality: A literature review. Journal of Advanced Nursing, 26, 1183-1188.
75 Dull, V. T, & Skokan, L. A. (1995). A cognitive model of religion’s influence on health. Journal of Social Issues, 51(2), 49-64.
76 Schwab, R.; Petersen, K.U. – Religiousness: Its relation to loneliness, neuroticism, and subjective well-being. Journal for the Scientific Study of Religion 29: 335-345, 1990.
77 Koenig, H. G. (1995). Religion and older men in prison. International Journal of Geriatric Psychiatriy, 10, 219-230. Levin, J. S., & Chatters, L. M., (1998). Religion, health, and psychological well-being in older adults: Findings from three national surveys. Journal of Aging and Health, W(4), 504-531.
78 Schaefer, C., & Gorsuch, R. (1993). Situational and personal variations in religions coping. Journal for the Scientific Study of Religion, 32(2), 136-147.
79 Wong-McDonald, A., & Gorsuch, R. (2000). Surrender to God: An additional coping style? Journal of Psychology and Theology, 28(2), 149-161.
80 Snyder, C. R., Sigmon, D. R., & Feldman, D. B. (2002). Hope for the sacred and vice versa: Positive goal-directed thinking and religion. Psychological Inquiry, 13, 234-238.
81 Suzuki, D. (2002). The sacred balance: Rediscovering our place in nature. Vancouver: Greystone Books.
82 Koenig, H. G., McCullough, M. E., & Larson , D. B. (2001). Handbook of religion and health. New York: Oxford University Press.
83 Oman, D., & Reed, D. (1998). Religion and mortality among the community-dwelling elderly. American Journal of Public Health, 88, 1469-1475.
84 Belavich, T. C., & Pargament, K. I. (2002). The role of attachment in predicting spiritual coping with a loved one in surgery. Journal of Adult Development, 9(1), 13-29.
85 Gall, T. L., & Comblat, M. W. (2002). Breast cancer survivors give voice: A qualitative analysis of spiritual factors in long-term adjustment. Psycho-Oncology, 11, 524-535. Siegel, K., & Schrinshaw, E. W. (2002). The perceived benefits of religious and spiritual coping among older adults living with HIV/AIDS. Journal for the Scientific Study of Religion 41(1), 91-102.
86 Gall, T. L., & Comblat, M. W. (2002). Breast cancer survivors give voice: A qualitative analysis of spiritual factors in long-term adjustment. Psycho-Oncology, 11, 524-535. Flores, B. A., Hansdottir, L., Malcarne, V. L., Glements, P. J., & Weisman, M. H. (1998). God control beliefs and physical and psychosocial outcomes in chronic illness. Paper presented at the Annual Meeting of the American Psychological Association.
87 Emmons, R. A. (1999). The psychology of ultimate concerns: Motivation and spirituality in personality. New York: Guilford Press.
88 Krause, N. (1998). Stressors in highly valued roles, religious coping, and mortality. Psychology and Ageing, 13(2), 242-255.
89 Park, C. L., & Folkman, S. (1997). Meaning in the context of stress and coping. Review of General Psychology, 1, 115
90 Richards S. & Bergin A.E. A Spiritual Strategy for Counseling and Psychotherapy (2nd ed.) Washington, DC: American Psychological Association, 2005.