di Andrea Laudadio
Premessa
Ilya Prigogine – premio Nobel per la chimica nel 1977 – era solito citare nei suoi interventi una lettera di Einstein, rivolta a Tagore, in cui sosteneva: “Se alla luna fosse chiesto perché segua il suo eterno percorso attorno alla terra, essa potrebbe rispondere che lo ha scelto con autocoscienza, e che la decisione è stata presa una volta per tutte.”
Secondo Prigogine, seguendo lo stesso principio, siamo portati a sorridere perché sappiamo che questo percorso è subordinato alle leggi di Newton. E, sempre per lo stesso principio, Einstein potrebbe chiederci di sorridere anche quando sosteniamo di agire di nostra iniziativa. “L’iniziativa sarebbe semplicemente un’illusione. Perché non c’è ragione per cui il determinismo – che si trova in natura – si debba arrestare davanti al cervello umano.” (Prigogine, 1999[1])
Se adottiamo questo paradigma, di natura squisitamente determinista, tutte le nostre azioni, le nostre scelte, sarebbero state contenute ed esplose all’interno del Big Bang.
Anche se questa prospettiva potrebbe non piacere, oggi sappiamo che grazie al lavoro di Prigogine oggi la fisica ha cambiato prospettiva. Infatti, il futuro ci appare come predeterminato se si commettono due errori: se ci si limita a studiare le situazioni di equilibrio e se si ignora che la maggior parte dei fenomeni sono non-lineari, ovvero che in essi la somma delle singole cause non produce la somma degli effetti corrispondenti.
Prigogine dedicò gran parte dei suoi studi ai sistemi in situazione di non equilibrio. Lì dove i sistemi si trovano davanti ad una biforcazione, ad un bivio, ad una scelta.
«La fisica del non equilibrio ci ha fornito una migliore comprensione del meccanismo della comparsa degli eventi. Gli eventi vengono associati alle biforcazioni. Il futuro non è determinato.» (Prigogine, 2003[2])
Sono state avanzate più prove dell’esistenza delle biforcazioni in numerosi ambiti disciplinari. Le biforcazioni sono momenti in cui un sistema “sceglie” una strada.
Chi opera nel campo dell’orientamento non ha difficoltà ad accettare come familiari concetti come il caos, i bivi, le biforcazioni, la complessità, la non-linearità.
Di seguito vengono riportate alcune suggestioni su questo tema.
«Il principio di “ordine attraverso le fluttuazioni” descrive come le strutture emergano lontano dall’equilibrio, dove non esiste un principio estremo globale. Il sistema “trova la sua strada” attraverso attrattori e repulsori, subendo transizioni critiche in seguito al cambiamento dei parametri d’ordine, determinato dalle fluttuazioni.» (Antoniou, 2003[3])
«Tanto più il sistema è complesso, tanto maggiore è il numero di possibili biforcazioni e quindi tanto più importante il ruolo delle fluttuazioni individuali.» (Pessa, 2003[4])
«Il caos è sempre la conseguenza di fattori di instabilità. Il pendolo in assenza di attrito è un sistema stabile, ma curiosamente la maggior parte dei sistemi di interesse fisico […] sono sistemi instabili. In essi una piccola perturbazione si amplifica e traiettorie inizialmente vicine divergono. L’instabilità introduce nuovi aspetti essenziali.» (Prigogine, 1999[5])
Anche se le suggestioni appena riportate provengono da un ambito disciplinare solo apparentemente lontano, al tempo stesso esiste una straordinaria corrispondenza con la pratica professionale dell’orientamento. Chi opera nel campo dell’orientamento, infatti, ha sperimentato che le persone (sistemi complessi) in prossimità di una scelta sono in una situazione instabile, sono prossimi alla biforcazione, al bivio. La scelta è una questione non-lineare.
Sulla base di tale premessa, l’obiettivo del presente contributo è quello di fornire una presentazione del percorso di orientamento realizzato da Isfol – denominato PassoallaPratica[6] – che, rivolto a giovani in uscita del sistema scolastico, è centrato sui temi della scelta. Trattandosi di una pratica già descritta nel dettaglio in una recente pubblicazione in questo contributo verrà fornita una sintesi della struttura del percorso, nonché alcuni contributi di ricerca realizzati e propedeutici alla fase di valutazione del percorso.
Il Percorso PassoallaPratica
PassoallaPratica si configura come un intervento di “primo orientamento”, o di “orientamento di base”, su base volontaria, rivolto agli studenti delle scuole medie superiori, in procinto di decidere se proseguire gli studi o entrare nel mondo del lavoro. Articolato in tre colloqui, il percorso si svolge presso i servizi di orientamento, esterni alla scuola, su appuntamento, perché concordati in relazione al bisogno e al grado di interesse al percorso di orientamento.
Il percorso si ispira – sul piano teorico – al modello sociocognitivo (cfr. Bandura 1986[7], Soresi, 2000[8], Lent, Brown e Hackett, 2002[9]) che, a sua volta, rimanda alle teorie costruzioniste in campo psicologico (Vygotskij, 1968[10]; 1980[11]; Watzlavick, 1988[12]). Pertanto “PassoallaPratica”, così come nell’orientamento di tipo socio-cognitivo, individua come obiettivo quello di sostenere la persona nel fare il punto rispetto ad alcune sue risorse (Guichard, Huteau, 2001[13]) così da poter accrescere la propria consapevolezza rispetto a sé e alimentare la capacità di auto-orientarsi. In particolare, nel percorso venivano indagate, rispetto al soggetto, cinque dimensioni ritenute particolarmente rilevanti a fini orientativi la cui esplorazione si è svolta sia nel corso dei colloqui, attraverso delle check-list di domande dedicate, che mediante l’uso di strumenti validati: (1) stili di fronteggiamento della realtà (coping); (2) autoefficacia; (3) attribuzione causale; (4) motivazione e metodo di studio; (5) interessi professionali.
La sperimentazione del percorso ha coinvolto complessivamente 112 soggetti (32 maschi e 80 femmine, corrispondenti rispettivamente al 28,57% e al 71,42% del campione) con età media di 18 anni e 3 mesi (d.s. 10 mesi, età massima di 23 anni e minima di 17)[14].
Gli strumenti adottati
Di seguito, per ciascuna delle dimensioni ritenute rilevanti nella messa a punto del percorso, vengono sinteticamente illustrati gli strumenti adottati.
Coping
Al fine di indagare gli stili di fronteggiamento della realtà, agli studenti è stato somministrato il questionario “Io di fronte alle situazioni” (Grimaldi, Ghislieri, 2004[15]).
Il questionario è composto da 18 situazioni relative a differenti ambiti (scuola, famiglia, tempo libero e rapporti amicali) ed è composto da 47 item. Ai soggetti viene chiesto di indicare con quale frequenza farebbero ricorso a determinate modalità di fronteggiamento in una scala da 1 (mai) a 4 (sempre). I punteggi ottenuti consentono di ricondurre le strategie a quattro stili di coping: (AVS) Analisi e Valutazione della Situazione (modalità di fronteggiamento attiva che comporta azioni finalizzate alla risoluzione del problema); (AA) Autocolpevolizzazione/Autocritica, che esprime una difficoltà a fronteggiare la situazione, connessa alla credenza del soggetto di non essere in grado di agire in maniera risolutiva; (RSS) Ricerca di Supporto Sociale, che esprime la tendenza ad affrontare la situazione ricercando l’aiuto di altri, ai quali viene chiesto un sostegno concreto nella soluzione del problema oppure un conforto emotivo; (EE) Evasione ed Evitamento, che esprime la propensione a fuggire dalla situazione attraverso comportamenti di tipo sostitutivo o consolatorio, oppure attraverso azioni di netto rifiuto della situazione stessa.
Autoefficacia
Rispetto a questa dimensione è stato utilizzato l’autoefficacia, il questionario “Quanta fiducia ho in me?” (Nota, Soresi, 2003[16]).
Nel questionario il soggetto deve indicare, in una scala da 1 (per niente) a 5 (perfettamente) e per ciascuno dei 20 item, fino a che punto le affermazioni proposte corrispondono al proprio sentire. Il test consente di ottenere indicazioni su quattro sottodimensioni di autoefficacia: (I) Fiducia nei confronti delle proprie capacità di prendere decisioni; (II) Fiducia nei confronti delle proprie capacità di autocontrollo emozionale; (III) Fiducia nei confronti delle proprie capacità di portare a termine compiti ed attività; (IV) Fiducia nei confronti delle proprie capacità di affrontare con successo situazioni ed attività diverse.
Attribuzione Causale
Gli stili di attribuzione causale sono stati esplorati tramite il “Questionario di attribuzione” (De Beni, Moè, 1995[17]).
Lo strumento è composto da 24 situazioni ipotetiche (12 di successo, altrettante di insuccesso) ciascuna delle quali è seguita da 5 possibili cause attribuibili all’evento. I soggetti devono scegliere 3 delle 5 possibili cause proposte, indicandone l’ordine di importanza. L’esito del questionario offre un profilo di stili attribuzionali articolato su 10 scale, 5 per le situazioni di successo, 5 per quelle di insuccesso. In entrambi i casi la causa può essere identificata in impegno personale (causa interna, stabile e controllabile), abilità personale (causa interna, stabile ed incontrollabile), facilità/difficoltà del compito (causa esterna, stabile ed incontrollabile), fortuna/caso (causa esterna, instabile, incontrollabile), aiuto esterno (causa esterna, instabile controllabile).
Motivazione
L’area della motivazione viene esplorata attraverso l’uso del “Questionario di motivazione e metodo” (Mancinelli, 2002[18]).
Il questionario si compone di 3 scale (30 item per ciascuna delle scale) ulteriormente suddivise in tre sottoscale di 10 item ciascuna (90 item in tutto). Complessivamente si arriva ad un profilo articolato in 9 sottoscale che forniscono 9 punteggi diversi. Gli item sono costituiti da affermazioni positive o negative riguardanti opinioni, atteggiamenti e comportamenti inerenti l’impegno scolastico. Al soggetto viene chiesto di indicare quanto ritiene che l’affermazione sia vera o falsa attribuendo il punteggio su una scala da 1 (sicuramente falso) a 4 (sicuramente vero). Le tre sottoscale sono: (1) “motivazione alla riuscita”, suddivisa nelle sottoscale (a) impegno nello studio, (b) gestione delle difficoltà, (c) accettazione delle finalità di apprendimento; (2) “atteggiamento verso lo studio”, suddivisa nelle sottoscale (d) autocontrollo dell’emotività, (e) attribuzione del successo scolastico e (f) attenzione e concentrazione; (3) le “strategie di apprendimento”, suddivise nelle sottoscale (g) organizzazione del materiale di studio, (h) organizzazione personale e (i) strategie metacognitive.
Interessi Professionali
Per gli interessi professionali viene utilizzato il test SDS – Self directed Search di Holland, Powell, Fritzsche (1994[19]) nell’adattamento italiano di Polaceck (2003[20]).
In particolare la versione utilizzata corrisponde all’adattamento italiano della forma R (forma regolare) nella sua quarta edizione. L’SDS è uno strumento di orientamento professionale autosomministrabile, autocorregibile e autointerpretabile (ma può essere utilizzato anche da consulenti di orientamento) che si ispira al modello esagonale di Holland. Ai 6 vertici identificati dall’esagono (Realistico, Investigativo, Artistico, Sociale, Imprenditoriale) vengono associati tratti personali, preferenze, competenze e professioni. Il numero totale delle domande è 228. Il risultato del test è un punteggio non standardizzato per ciascuno de vertici dell’esagono.
I colloqui
Per indagare le dimensioni considerate centrali del percorso, anche nell’ambito dei colloqui, sono state messe a punto specifiche check-list come guida e supporto per il consulente. Ogni check-list è stata dunque pensata come sostegno all’esplorazione delle dimensioni di analisi. Un punto che si considera importante riguarda la possibilità di creare/mantenere un filo conduttore nei colloqui (quindi nella relazione) che limiti il rischio di frammentazione e dispersione dei contenuti affrontati.
Le informazioni che emergono dai colloqui e dai profili dei questionari dovrebbero, quindi, essere lette nel loro continuo intreccio con attenzione a due aree di risorse:
- quelle qui definite di base: coping, attribuzione causale e autoefficacia;
- quelle ritenute utili per decidere: motivazione, metodo di studio e interessi professionali.
Le check-list, proprio perché hanno il compito di facilitare la lettura sia delle singole dimensioni sia del loro legame nei termini di possibili “formule comunicative, non sono tracce rigidamente strutturate o esaustive del tema, ma esclusivamente stimoli alla riflessione. Gli esempi di domande non sono stati pensati con riferimento a una sequenza determinata: ogni consulente può riformulare queste domande, proporne altre, invertire l’ordine, ecc secondo il proprio stile e modo di condurre il colloquio.
Le check-list sono complessivamente tre e sono articolate secondo le dimensioni proprie di ogni colloquio, riservandosi sempre e comunque uno spazio per i rimandi e alcune “domande di controllo” nei colloqui successivi.
Un percorso alternativo di valutazione
Rinviando la dettagliata descrizione del percorso e della fase di valutazione alla recente pubblicazione ISFOL, si vuole integrare questa breve presentazione del percorso con i risultati di un percorso alternativo di valutazione della pratica.
Per verificare la rispondenza del percorso di orientamento alle reali esigenze dei soggetti è stato successivamente messo a punto un percorso di verifica innovativo. In sintesi, i dati ottenuti sui soggetti sono stati sottoposti – attraverso specifiche tecniche statistiche – a classificazione automatica[21]. L’intento era quello di sostenere il processo di analisi della domanda di orientamento dei giovani, a carico degli operatori, coerentemente con la necessità, di più ampio respiro, di mettere a punto percorsi specifici in risposta ad una domanda specifica degli utenti di orientamento. Sono stati identificati dei soggetti prototipici (ovvero altamente rappresentativi) del gruppo di riferimento, che vengono di seguito presentati.
Cluster I – Gli “inattivi”
Il cluster è composto per il 60,63% da maschi e per il rimanente 39,37% da femmine. I soggetti di questo cluster attribuiscono il successo a cause esterne, in particolare ad aiuto e fortuna, e l’insuccesso all’incapacità o alla mancanza di aiuto. Sembrano soggetti fortemente demotivati.
Punteggi bassi [nella motivazione alla riuscita, n.d.a.] sono indicativi della tendenza a considerare lo studio come un dovere difficile e opprimente e ad impegnarsi il minimo indispensabile nell’esecuzione dei compiti o nel raggiungimento degli obiettivi scolastici. […] Punteggi bassi [nell’atteggiamento verso lo studio, n.d.a.] indicano la tendenza a non organizzare e pianificare la propria giornata di studio, a lasciarsi facilmente distrarre da pensieri o attività extrascolastiche, ad assumere un atteggiamento “passivo” e “superficiale” nei riguardi dei contenuti dell’apprendimento. […] Punteggi bassi [nelle strategie di apprendimento, n.d.a.] indicano la tendenza ad assumere un comportamento che non tiene conto della particolarità del compito da affrontare, delle competenze personali, della necessità di verificare il proprio lavoro (Mancinelli, 2002). Hanno strategie di coping passive (in particolare autocolpevolizzazione/autocritica ed evasione esitamento), nonché un basso senso di autoefficacia, che si rivela alto solo in corrispondenza della capacità di portare a termine i lavori.
Cluster II – I “preoccupati”
Il cluster è composto per il 59,85% da femmine e per il 40,15% da maschi. I soggetti di questo cluster attribuiscono all’impegno le situazioni di successo e all’incapacità e alla mancanza di impegno quelle di insuccesso. Hanno un buon livello di motivazione generale. Lo stile di coping di questi soggetti è riconducibile o all’autocritica o all’analisi e valutazione della situazione. Peraltro è interessante osservare che questi punteggi, incrociati con i livelli bassi di autoefficacia generale e medi di autoefficacia nel portare a termine i lavori, sono indicativi di un atteggiamento propositivo ma allo stesso tempo preoccupato rispetto agli eventi della vita (sarà possibile rilevare tale dato nella descrizione del prototipo).
Cluster III – Gli “attivi”
Il cluster è sostanzialmente equiripartito tra maschi (50,37%) e femmine (49,63%). I soggetti di questo cluster attribuiscono all’abilità e all’impegno il successo, alla mancanza di impegno l’insuccesso. Hanno una altissima motivazione generale e strategie di coping attive (in particolare una alta “analisi e valutazione della situazione” e una alta “ricerca di supporto sociale”), nonché un’alta autoefficacia generale che è più lieve in corrispondenza della capacità di portare a termine i compiti.
Cluster IV – Gli “evitanti”
Il cluster è composto per la maggior parte da maschi (73,79% contro il 26,21% di femmine). I soggetti di questo gruppo attribuiscono il successo alla loro abilità o alla facilità del compito e l’insuccesso alla sfortuna o alle difficoltà. Hanno una buona motivazione generale. La loro principale strategia di coping è l’evitamento. Hanno una buona autoefficacia in attività diverse e nel controllo emozionale.
Dalla analisi dei cluster sono stati estratti i prototipi di ciascun cluster e, con la tecnica delle distanze euclidee, sono stati individuati, tra i soggetti che hanno partecipato a PassoallaPratica – campione “utenti” – coloro che maggiormente gli assomigliavano. Di seguito vengono descritti i 4 percorsi che assumiamo come rappresentativi di ciascuno dei cluster individuati.
Percorso tipo “Inattivi”
Descrizione
Samantha[22] è una ragazza di 19 anni di Roma, che frequenta un corso quinquennale per odontotecnici presso un Istituto Professionale Statale per l’Industria e l’Artigianato, e che ha una situazione scolastica di “sufficienza”. Tra tutte le materie preferisce la gnatologia[23] mentre, al contrario, non ama la matematica., avendo accumulato da sempre lacune: per quattro anni ha avuto un debito formativo nella materia; l’anno scorso tuttavia, frequentando i corsi di recupero, è riuscita a migliorare e a non prendere il debito. Ha perso un anno di scuola (III anno delle superiori) a causa di una seria malattia della madre che l’ha “distratta” dagli impegni scolastici.
Samantha si definisce timida e lunatica, non ha molti rapporti con i compagni di scuola, ritenendoli infantili, mentre è molto legata alla sua compagna di banco.
Nella scheda di adesione indica che le piace la musica e stare insieme agli amici. Non pratica sport.
Non ha idee chiare su cosa fare, ma dichiara di non voler fare l’odontotecnico perché è un lavoro troppo solitario; preferirebbe, piuttosto, un lavoro a contatto con le persone; ha pensato infatti all’igienista dentale, sfruttando così le nozioni specifiche acquisite nel corso di studi. Rispetto a questa scelta è preoccupata di non farcela sia nella fase di accesso[24], che nel prosieguo. Per il corso di studi la spaventano il numero di esami, la quantità di pagine da studiare e la differenza nell’approccio allo studio rispetto alle scuole superiori.
Motivazione al percorso
Samantha non ha mai partecipato ad un percorso di orientamento prima di PassoallaPratica. La motivazione che ha l’ha spinta a intraprendere il percorso di orientamento risiede nel bisogno di conoscere sé stessa più approfonditamente, di avere indicazioni chiare ed esaustive sulle opportunità post diploma esistenti al fine di definire possibili percorsi di studio e, in seguito, di lavoro.
I dati emersi dai questionari
Coping: risulta basso il fattore di valutazione della situazione (4) e quello di ricerca di supporto sociale (4); alti invece sono i punteggi riguardanti le strategie di evasione ed evitamento (6) e la tendenza all’autocritica (7).
L’autoefficacia è bassa su tutti i fattori (da 0 a 39).
Rispetto all’attribuzione causale i risultati evidenziano una sottovalutazione dell’impegno personale sia nelle situazioni di successo che di insuccesso, una sopravvalutazione della fortuna nelle situazioni di successo e una sopravalutazione dell’abilità negli insuccessi. Sostanzialmente Samantha ritiene che i suoi successi siano causati da colpi di fortuna e i suoi insuccessi dovuti al fatto che “non è capace in quelle cose”.
Sono bassi i fattori di motivazione alla riuscita (4) e l’atteggiamento verso lo studio (4), con un basso controllo dell’emotività e una bassa attenzione e concentrazione; medio (5) è invece il fattore riguardante le strategie di apprendimento.
Il codice ottenuto nel test SDS è A/E/S (20) – R (18) che non fornisce una particolare propensione, ma esclude nettamente il profilo “convenzionale”. Nella sezione “Sogni ad occhi aperti” indica nell’ordine: Igienista dentale, Gestore di profumeria, Estetista, Regista pubblicitario, Veterinaria, Ballerina.
I dati emersi dai colloqui
I dati emersi dai colloqui confermano le indicazioni provenienti dai questionari. Emerge l’idea di una persona un po’ pigra, insicura, che si accontenta della situazione. Di fronte a una situazione problematica e nuova, afferma spesso di non sentirsi in grado e di aver paura di affrontarla, spesso cercando di evitare di affrontare la situazione. L’esempio del debito in matematica le indicano però che, laddove ci mette impegno, i risultati arrivano.
Non ha di sé una fiducia enorme; è piuttosto insicura, in particolare verso le sfide non conosciute. L’ignoto la spaventa e istintivamente non ritiene di essere in grado di fronteggiarlo.
La motivazione allo studio è bassa, fa l’indispensabile, più per dovere che per interesse. Non ritiene lo studio attuale importante per il proprio futuro professionale. La costruzione del proprio profilo professionale per lei comincia ora, con la scelta post diploma.
Risorse su cui contare e le aree di sviluppo
Samantha appare come una ragazza che ha delle potenzialità e delle risorse personali ma non le ha ancora espresse completamente. Vuole portare a termine il percorso scolastico “senza debiti”, “dignitosamente”, ma ci investe poco, sia in termini di impegno che di interesse. Rispetto alle scelte future l’obiettivo della prosecuzione degli studi e quello dell’iscrizione al corso di laurea breve di igienista dentale appare ancora sfumato e poco concreto. Rispetto alla scelta universitaria è stato impostato, insieme a lei, un piano d’azione che prevede una prima fase di ricerca di informazioni relative al corso di studi attraverso il sito dell’Università di Roma, alle guide degli studenti, alla ricerca delle materie, se possibile, dei test degli anni precedenti su cui verterà l’esame di ammissione al corso di laurea e un contatto diretto con il mondo universitario, attraverso un incontro con studenti universitari già iscritti e attraverso una visita agli sportelli SORT dell’Università la Sapienza e ai servizi di orientamento delle altre Università romane.
Percorso tipo “preoccupati”
Descrizione
Cinzia è una ragazza di 18 anni della provincia di Ancona, dove frequenza l’indirizzo Aziendale in un Istituto di Stato per Servizi Alberghieri, Ristorazione Commerciale Turistico.
Nella scheda di adesione indica che suona in una banda e che le piace stare insieme agli amici. Frequenta una palestra. I problemi che la preoccupano maggiormente in questo momento riguardano lo studio e la scelta futura. Prova una certa ansia in riferimento all’esame di maturità che però ritiene di poter superare con prontezza. Dopo la maturità pensa di ricercare un impiego inerente il titolo di studio e sicuramente non intende intraprendere studi universitari anche se si mostra interessata a conoscere e valutare la possibilità di seguire un corso di Formazione Professionale.
Motivazione
Cinzia ha già aderito a un percorso di orientamento prima di PassoallaPratica, al quale partecipa per acquisire maggiore consapevolezza delle proprie capacità personali e per sentire – inoltre – una voce diversa da parte di persone “esterne”, rispetto a quelle dell’ambiente familiare e scolastico.
I dati emersi dai questionari
Per il coping risulta basso il fattore di ricerca di supporto sociale (3) e quello di analisi e valutazione delle situazione (4). Alti invece sono i punteggi riguardanti le strategie di evasione ed evitamento (5) e la tendenza all’autocritica (6).
L’autoefficacia è bassa su tutti i fattori (da 0 a 39).
Rispetto all’attribuzione causale i risultati evidenziano una attribuzione, sia in caso di successo che di insuccesso, all’impegno.
Basso il ricorso alla strategia di apprendimento (4) con un bassissimo punteggio (2) per l’organizzazione dei materiali. Sono nella media la motivazione alla riuscita (5) e buono l’atteggiamento verso lo studio (7).
Rispetto al test SDS il codice ottenuto è C (37) – E (28) – A/S ((17). Nella sezione “Sogni ad occhi aperti” indica: Impiegata, Parrucchiera/Estetista, Avvocato.
I dati emersi dai colloqui
I dati emersi dai colloqui confermano le indicazioni provenienti dai questionari. Di fronte a situazioni difficili e complesse Cinzia non si mostra sicura di poter reagire positivamente, né sembra ricorrere al supporto sociale. Prevale un atteggiamento introverso e una propensione alla chiusura. Il pessimismo che solitamente nutre, e che ha dichiarato come una sua caratteristica, le impedisce di mettersi in gioco in prima persona se non per situazioni strettamente dovute e necessarie. In particolare, questo emerge nella descrizione di comportamenti di consolazione del tipo “tanto fan tutti così…”, “capita anche agli altri…” tendenti a minimizzare le situazioni, che non vengono quindi analizzate del tutto per essere affrontate e superate.
Risorse su cui contare e le aree di sviluppo
In definitiva Cinzia ha già presente il suo percorso post-diploma: ricercare un lavoro aderente al titolo di studio e – se è il caso – frequentare un corso di Formazione Professionale. Anche l’area di interesse è piuttosto precisa e riguarda lavori di tipo convenzionale, in particolare impiegatizio. L’atteggiamento verso lo studio è positivo: il suo rendimento scolastico è sopra la sufficienza e avverte l’esame di maturità come una prova molto impegnativa, ma non insormontabile. La capacità di impegno non le manca; l’ordine e la precisione sono il suo forte. Tutte queste caratteristiche depongono a favore di una sua riuscita nello studio e nel lavoro. In ogni caso è opportuno tenere presente anche possibili punti di debolezza dovuti ad una bassa fiducia nelle proprie possibilità e una difficoltà a gestire adeguatamente le proprie emozioni che la portano spesso a non mettersi in gioco in prima persona e a limitare le situazioni nuove.
Riuscire ad attenuare questi tratti e frenare il pessimismo con cui si difende dalla paura dell’insuccesso potrebbe avere effetti positivi sulla sua capacità di scegliere con maggiore risolutezza le attività da intraprendere, per meglio individuare e selezionare obiettivi personali e aspirazioni professionali. Migliorare su questo fronte vuol dire dare più colore e calore alle sue scelte future.
A questo punto – anche in considerazione di come Cinzia ha vissuto la recente esperienza di stage programmato dalla sua scuola e che l’ha vista più attenta a ruoli e competenze in situazione lavorativa – sembra opportuno suggerire la ricerca di ulteriori occasioni di contatto e di approfondimento della conoscenza del mondo del lavoro e delle professioni.
Sperimentare situazioni nuove e significative e aumentare la gamma delle informazioni sugli aspetti dei lavori e delle professioni aiuterebbero Cinzia ad impostare con maggiore sicurezza le scelte legate alla carriera professionale, a individuare la formazione adeguata e a seguire, nel contempo, l’evolversi e la caratterizzazione delle sue competenze. Forse ciò la porterebbe anche ad essere più pronta, a vincere la titubanza a “buttarsi”, giocarsi in prima persona e a sviluppare quella parte di interessi professionali legati alla dimensione dell’imprenditorialità che pure è emersa nel questionario SDS.
Percorso tipo “Attivi”
Descrizione
Elena è una ragazza di 18 anni della provincia di Cuneo, dove frequenta un Istituto Tecnico Commerciale per diventare Ragioniera.
Nella scheda di adesione indica che le piace cucire e adora i bambini piccoli. Frequenta una piscina e lavora il sabato pomeriggio.
I problemi che avverte con maggiore preoccupazione in questo momento riguardano la scelta futura, lo stress e problemi di tipo psicologico (ansietà, insicurezza e nervosismo).
La decisione di diventare ragioniera – a suo tempo – è avvenuta a partire dall’analisi di due motivazioni: da un lato, il sentirsi portata per il tipo di studi scelto unito al desiderio di terminare le scuole superiori con l’acquisizione di un titolo spendibile nel mondo del lavoro; dall’altro, le aspettative della famiglia.
Motivazione
Elena non ha mai partecipato ad un percorso di orientamento, tuttavia ha deciso di partecipare a PassoallaPratica perché vorrebbe proseguire gli studi all’università, ma le resta il dubbio relativo all’area da scegliere. Si è decisa a partecipare ai colloqui per avere uno spazio di confronto individualizzato e per ragionare sulle proprie attitudini, in modo da raccogliere elementi utili per definire la scelta della facoltà.
I dati emersi dai questionari
Rispetto al coping risulta molto basso il fattore Evasione/Evitamento (2) ed Autocolpevolizzazione/Autocritica (2). Sono alti, al contrario, i punteggi in Analisi e Valutazione della Situazione (6) e Ricerca di Supporto Sociale (6).
L’autoefficacia è alta su tutti i fattori (>50) ma, in particolare, è molto alta (54) nella capacità di portare a termine i compiti.
Rispetto all’attribuzione, i risultati evidenziano una attribuzione interna sia in caso di successo che di insuccesso. Nello specifico, l’attribuzione in caso di successo è alle Abilità e all’Impegno mentre in caso di insuccesso è all’impegno.
Alta è la motivazione nell’atteggiamento verso lo studio (7) e Strategie di apprendimento (7). Altissima (8) è la motivazione alla riuscita. Estremamente alto (9) è il punteggio nelle strategie Metacognitive.
Relativamente al test SDS il codice ottenuto è C (42) – E (41) – S (26). Nella sezione “Sogni ad occhi aperti” indica: Imprenditore, Dirigente, Interprete, Pediatra, Direttore di Banca.
I dati emersi dai colloqui
Durante i colloqui sono stati affrontati aspetti relativi alla definizione del proprio percorso di scelta post diploma, a partire dalle valutazioni sulla scuola scelta fino ai desideri in relazione alle proprie prospettive.
Oggi Elena ritiene più importante continuare ad investire nella formazione al punto che, se ricevesse una offerta di lavoro interessante, vi rinuncerebbe per non rischiare di perdere la voglia di studiare. Dà molto valore alla cultura in generale, al possedere competenze trasversali spendibili in più settori, marcia in più per presentarsi sul mercato del lavoro e aspirare a “cariche importanti”. L’interesse per l’inglese ne è un esempio: ha avuto modo di approfondirlo in virtù di viaggi-studio estivi e sicuramente continuerà ad approfondirlo per il “gusto di sapere” cose nuove che siano spendibili.
Si riconosce capacità di tipo relazionale e gestionale, importanti per la riuscita in diversi campi professionali. Sa ascoltare, analizzare e affrontare i problemi con calma, tenta sempre di individuare possibili soluzioni ed è disponibile nei confronti degli altri. Riconosce di essere una buona organizzatrice, capace di individuare le priorità da perseguire e di pianificare il tempo necessario in relazione ai diversi impegni di cui si è fatta carico.
Un tratto caratteristico del suo modo di essere è la metodicità: cerca sempre di reagire di fronte a qualunque situazione senza perdere la concentrazione, al fine di fronteggiare ogni evento nel modo migliore, seguendo l’insegnamento della madre, che ama ricordarle che “prima o poi una soluzione si trova”.
Risorse su cui contare e le aree di sviluppo
Elena concorda con il quadro emerso dall’analisi, da cui emerge un profilo molto coerente rispetto a quanto lei stessa pensa di sé.
Riprendendo la motivazione che l’ha spinta a partecipare al percorso e mettendola in relazione con quanto emerso durante i colloqui, pensa di poter definire la scelta della facoltà universitaria: frequenterà Economia e Commercio. Per continuare a coltivare anche la sua seconda area di interesse, lo studio delle lingue straniere, cercherà informazioni sui progetti di studio all’estero (ad esempio i corsi ERASMUS) non escludendo di scegliere, in futuro, una specializzazione universitaria che la possa portare a studiare, e poi lavorare, anche all’estero.
Sa che il percorso di studi sarà lungo, ma è pronta ad investire tempo ed energie perché vuole riuscire a svolgere un giorno un lavoro “importante”, che venga riconosciuto anche dagli altri, in cui mettere a frutto tutte le proprie capacità ed attitudini.
Percorso tipo “evitante”
Descrizione
Giuliana è una ragazza di 18 anni, della provincia di Catania, e frequenta il Liceo Linguistico.
Nella scheda di adesione indica che le piace leggere romanzi e dipingere. Frequenta una pista di pattinaggio. I problemi che avverte con maggiore preoccupazione in questo momento riguardano la sua vita sentimentale oppure sono di natura psicologica (ansia, insicurezza o nervosismo).
Motivazione
Giuliana non ha mai partecipato ad un percorso di orientamento. Durante il primo incontro, riferisce di aver aderito con molto interesse a questa iniziativa avendo esigenza di definire il percorso universitario da intraprendere e ritenendo che il confronto con un esperto potrebbe aiutarla, in quanto si definisce insicura e disorientata.
I dati emersi dai questionari
Nel coping risulta molto basso il fattore Ricerca di Supporto Sociale (2) ed Analisi e Valutazione della Situazione (4). Sono alti i punteggi in Autocolpevolizzazione/Autocritica (6) ed Evasione/Evitamento (7).
L’autoefficacia è bassa per ciò che riguarda la capacità di prendere decisioni (>39) mentre è alta per tutti gli altri fattori (>55).
Il test sugli stili attribuzionali evidenzia una attribuzione interna alle abilità in caso di successo e una forte sottovalutazione dell’impegno. In caso di insuccesso l’attribuzione è alla sfortuna.
La motivazione allo studio è medio bassa (4) per tutte le dimensioni. In particolare è molto bassa per quello che riguarda le strategie metacognitive (3).
Rispetto al test SDS, il codice ottenuto è I (27) – A (26) – S (21). Nella sezione “Sogni ad occhi aperti” indica: Hostess, Professoressa di lingue, Dietologa, Baby-Sitter, Ballerina, Estetista.
I dati emersi dai colloqui
Giuliana confermerebbe oggi la scelta da lei effettuata di frequentare il liceo linguistico e pensa di proseguire a livello universitario lungo la stessa direzione intrapresa al liceo. Esprime in altri ambiti (disegno e cucina) doti di creatività e manualità. La famiglia rappresenta per Giuliana un punto di riferimento importante, in certe occasioni quasi “un rifugio”: nelle relazioni sociali esterne si definisce insicura e riconosce di dover perfezionare competenze di tipo comunicativo.
Al secondo colloquio riferisce che l’aver riflettuto su se stessa, sollecitata dal colloquio precedente e dai questionari compilati, ha accresciuto il suo senso di sicurezza.
Durante il primo colloquio è stato necessario, da un lato, ridurre l’ansia derivante da una rappresentazione della scelta, intesa come definitiva e, dall’altro, potenziare le competenze metodologiche di decision making attraverso l’esplicitazione delle fasi, affrontate insieme, per la soluzione del problema.
Emergono alcune criticità in relazione alla forte tendenza all’evitamento.
Risorse su cui contare e le aree di sviluppo
Le principali risorse di Giuliana, emerse durante il percorso, sono già state descritte. In particolare si è mostrata molto ricettiva e ha acquisito un ruolo più attivo e consapevole nei confronti della scelta.
Conclusioni
La transizione Scuola superiore à Università (oppure) Scuola superiore à Mondo del Lavoro sembra presentarsi – se si conservano le prospettive esplicitate in premessa – come una biforcazione a cui i sistemi (gli individui) rispondono con una scelta. Se si accettano le considerazioni già avanzate in premessa, gli individui, in una fase di scelta, si troverebbero in una situazione di non equilibrio. Come possiamo aiutarli a fare la scelta migliore?
La proposta che sottende la progettazione del percorso PassoallaPratica è quella di offrire ai soggetti uno spazio narrativo nel quale riflettere su se stessi, sulle proprie risorse e aree di sviluppo individuali.
A posteriori, guardando i risultati di questo studio, sembra esserci una buona rispondenza tra le tipologie individuate (e le relative caratteristiche dei gruppi) e le dimensioni oggetto dell’intervento. In particolare, sembra che due dimensioni riescano a rendere conto di ben tre gruppi. La prima dimensione sembra essere il Coping, ed in particolare la strategia di evitamento. La seconda dimensione sembra essere legata all’energia o comunque al livello generale di attivazione o di autoefficacia.
Inoltre, emergono due aspetti interessanti: in primo luogo la rispondenza e integrazione tra i risultati degli strumenti e dei colloqui. In secondo luogo la forte integrazione tra le dimensioni utilizzate nel definire e dettagliare i profili dei soggetti.
Queste considerazioni possono offrire interessanti spunti anche per successivi interventi di progettazione e definizione di percorsi di orientamento, così come auspicato da più parti, al fine di mettere a punto percorsi il più possibile coerenti e vicini alla domanda di orientamento che viene posta agli utenti dei servizi in tale ambito professionale.
[1] Prigogine Ilya (1999) The Arrow of Time – La Freccia del Tempo. Discorso inaugurale del Congresso su “L’Universo Caotico” del premio Nobel Ilya Prigogine in occasione del conferimento della cittadinanza onoraria da parte del Comune di Pescara. I C R A International Center for Relativistic Astrophysics – ICRA Network n.4
[2] Prigogine Ilya (2003) Il futuro è già determinato? Roma – Di Renzo Editore
[3] Ioannis Antoniou “Epilogo” in Prigogine Ilya (2003) Il futuro è già determinato? Roma – Di Renzo Editore
[4] Eliano Pessa (2003) Introduzione in Prigogine Ilya (2003) Il futuro è già determinato? Roma – Di Renzo Editore
[5] Prigogine Ilya (1999) Le leggi del caos. Bari – Editori Laterza
[6] Il percorso “PassoallaPratica” è stato realizzato all’interno dell’Area ISFOL Politiche per con la collaborazione della società di consulenza Polis 2000 di Torino.
[7] Bandura, A. (1986) Social foundations of thought and actions. A social cognitive theory. Prentice Hall, Englewood Cliffs, NJ.
[8] Soresi, S. (a cura di) (2000) Orientamenti per l’orientamento: ricerche e applicazioni dell’orientamento scolastico-professionale. ITER-Institute for Training Education and Research, Giunti, Firenze.
[9] Lent, R.W., Brown, S.D., Hackett, G. (1996) Career development from a social cognitive perspective. In D. Brown, L. Brooks (a cura di), Career. Choice and development (3rd ed.). Jossey Bass, San Francisco.
[10] Vygotsky, L.S. (1968) Pensiero e linguaggio. Giunti-Barbera, Firenze.
[11] Vygotsky L.S. (1980) Il processo cognitivo. Bollati Boringhieri, Torino.
[12] Watzlavick, P. (a cura di) (1988) La realtà inventata. Contributi al costruttivismo. Feltrinelli, Milano.
[13] Guichard, J., Huteau M. (2001) Psicologia dell’orientamento professionale. Trad. it. Raffaello Cortina Editore, Milano, 2003.
[14] Il 29,46% dei soggetti proviene dal nord Italia, il 25.00% dal centro e il 45,54% dal sud. Il 26,79% dei soggetti frequenta il liceo classico, il 21,43% il liceo scientifico, il 19,64% l’istituto tecnico, il 17,86% il liceo linguistico, il 13,39% l’istituto industriale e lo 0,89% l’istituto magistrale. Il 66,67% del campione ha dichiarato di aver scelto, al termine della scuola superiore, di frequentare l’università; il 3,92% sostiene che cercherà lavoro, il 2,94% desidera fare una esperienza di lavoro all’estero e l’1,96% un corso di formazione professionale. Il restante 24,51% afferma, al contrario, di non aver ancora deciso.
[15] Grimaldi, A., Ghislieri, C. (a cura di) (2004) Io di fronte alle situazioni. Uno strumento per l’orientamento. Franco Angeli, Milano.
[16] Nota, L., Soresi, S. (2003) Autoefficacia nelle scelte. La visione sociocognitiva dell’orientamento. ITER-Institute for Training Education and Research, Giunti, Firenze.
[17] De Beni, R., Moé, A. (1995) Manuale del Questionario di Attribuzione. Organizzazioni Speciali, Firenze.
[18] Mancinelli, M.R. (2002) Manuale del Questionario di Motivazione e Metodo. Vita e Pensiero, Milano.
[19] Holland, J., Powell, A, & Fritzsche, B. (1994) Self-Directed Search: Professional user’s guide. Psychological Assessment Resources, Odessa, FL.
[20] Polàček, K. (a cura di) (2003) Manuale dell’adattamento italiano dell’SDS Self- Directed Search di J.L. Holland, A.B. Powell, B.A. Fritzsche. Organizzazioni Speciali, Firenze.
[21] Per la descrizione dettagliata della procedura statistica utilizzata si rinvia a Laudadio A., Porcelli R., Amendola M., Grimaldi A. (2005), PassoallaPratica, un percorso ISFOL di orientamento. Rilettura della sperimentazione. Osservatorio ISFOL. Anno XXVI n.4 2005
[22] I nomi utilizzati per la descrizione dei profili sono di fantasia.
[23] Materia scientifica che studia da un punto di vista medico la bocca
[24] Per l’accesso agli studi universitari di igienista dentale, essendoci il numero chiuso è obbligatorio il test di ingresso, comune a tutte le professioni sanitarie