Struttura e caratteristiche del repertorio

Condividi:

Dettagli:

di Andrea Laudadio* e Massimo Margottini**

Nota metodologica

Il complesso panorama delle teorie e pratiche dell’orientamento in Europa, con le molteplici connessioni ed influenze che superano qualsiasi confine di carattere geografico, pongono questioni di un certo rilievo nella raccolta, selezione e classificazione dei materiali.

Sebbene vada detto che qualsiasi scelta nella selezione dei materiali comporta l’adozione di un punto di vista, e quindi una  prospettiva tra le tante possibili, l’esplicitazione dei criteri metodologici e procedurali adottati per la selezione dei documenti e la costruzione degli archivi, può fornire una chiave interpretativa a chi consulta il Repertorio bibliografico.

Il repertorio bibliografico internazionale sull’orientamento, di seguito presentato, raccoglie una selezione di monografie ed articoli relativi alle aree linguistiche inglese, francese, tedesco e spagnolo.

La selezione dei materiali bibliografici riferita all’area linguistica piuttosto che ai confini geografici dei singoli paesi (Regno Unito, Francia, Repubblica Federale Tedesca e Spagna) ha prodotto una raccolta e classificazione di fonti che, pur prevalentemente riferibili ai paesi indicati, ha consentito di integrare nel repertorio alcune importanti opere pubblicate fuori dai confini geografici, in particolare nei paesi del Sud America per la lingua spagnola e Austria e Svizzera per la lingua tedesca.

La prima fase della ricerca è stata orientata alla definizione del modello e dei criteri di selezione, classificazione e indicizzazione dei documenti e alla individuazione delle fonti per i diversi ambiti linguistici di riferimento. Messi a punto il modello generale di riferimento e i criteri di classificazione si è proceduto alla individuazione e selezione dei materiali documentali riferibili alle diverse aree linguistiche.

I criteri di selezione e classificazione adottati tengono conto della complessità – – non solo e non tanto – della comparazione dei diversi modelli di orientamento scolastico e professionale ma anche delle aree linguistiche di riferimento (inglese, francese, tedesco e spagnolo) e rappresentano uno sforzo di sintesi che, pur consentendo una collocazione di quei materiali entro categorie definite, permette tuttavia successive modificazioni e integrazioni.

La selezione è l’esito di una accorta riflessione sui presupposti che hanno alimentato, nel tempo, le differenze tra paesi e parlanti la stessa lingua, delle concezioni, delle elaborazioni teoriche e delle pratiche di orientamento. In particolare le differenze sono state interpretate a partire dai seguenti elementi caratterizzanti:

  • le differenze dei sistemi di istruzione e formazione professionale, non solo in considerazione dell’attuale quadro normativo e delle prassi adottate ma anche e soprattutto considerandone l’evoluzione storica e i processi di integrazione a livello europeo;
  • le dinamiche del rapporto tra formazione e mondo del lavoro, nel quadro normativo nazionale ed internazionale e delle politiche attive del lavoro;
  • il rilievo della ricerca scientifica in tema di orientamento, che inevitabilmente risente delle tradizioni culturali, in campo educativo e formativo, dell’area linguistica di riferimento;
  • i soggetti operanti nell’ambito dell’orientamento e del livello di integrazione tra i sistemi (dell’istruzione, della formazione professionale, delle forme di inserimento nel mercato del lavoro…..)
  • le nuove prospettive che la rapida e capillare diffusione delle ICT (Information and Communication Technology) comporta in tutti i settori della conoscenza ed anche nello specifico delle pratiche e servizi per l’orientamento.

Nelle complesse implicazioni dello scenario appena tratteggiato è stato possibile intravvedere una prima distinzione, tra i diversi approcci. Da una parte concezioni e pratiche fortemente legate ed integrate ai processi educativi, con un grande rilievo, quindi, dell’orientamento sin dalle prime fasi del processo formativo, e con un suo ruolo specifico e riconosciuto nella determinazione del curricolo e dei flussi scolastici, che dà luogo ad una vasta pubblicistica di carattere teorico sui temi dell’educazione in prospettiva orientativa. Dall’altro una forma più diretta e funzionale alla scelta e costruzione delle carriere professionali e alle forme di mediazione tra domanda ed offerta del mercato del lavoro che si traduce in una vasta produzione di materiali a carattere informativo, di guida e supporto alle scelte.

Dal vasto repertorio delle fonti consultate che comprende volumi, saggi, riviste specialistiche, documentazione ufficiale degli organismi internazionali (UE, Cedefop,..), Atti di convegni, Siti web, la selezione dei materiali è stata operata tenendo conto di criteri quali il rilievo sul piano scientifico dell’autore e/o della collana o rivista, l’impatto della pubblicazione sulla comunità scientifica, impatto rilevabile in termini di ampiezza della circolazione dei materiali e in termini di numero di citazioni da parte di altri autori.

Articolazione del Repertorio e guida alla consultazione

Gli elenchi cartacei contenuti nel presente Repertorio, sono accompagnati da una copia su supporto informatico, articolato in archivi che consentono la consultazione e la ricerca informatica attraverso tutti i campi (autore, titolo, luogo, editore, anno).

Gli elenchi cartacei sono stati comunque strutturati in modo da consentire una agevole consultazione.

Essi, infatti, vengono presentati in otto sezioni. Distinti quindi per tipologia (articolo/monografia) e per area linguistica (francese, inglese, spagnolo e tedesco).

Gli elenchi delle monografie e degli articoli sono ordinati cronologicamente a partire dai più recenti e, all’interno dello stesso anno, con criterio alfabetico di autore. Per le pubblicazioni con più autori si è preferito lasciare l’ordine riportato nell’articolo.

Per circa 50 tra pubblicazioni ed articoli per ciascuna area linguistica (per un totale quindi di 400) è riportato l’abstract. Ciascun abstract è stato tradotto in: francese, inglese, spagnolo e tedesco.

Per facilitare la localizzazione dei contenuti di interesse anche nella versione cartacea al termine del volume viene riportato un indice analitico degli autori e delle riviste citate con l’indicazione della pagina di riferimento.

* Psicologo, dottorando di ricerca in Psicologia cognitiva, collabora stabilmente al progetto di orientamento Isfol.

** Professore a contratto del Laboratorio di Informazione e processi decisionali per l’Orientamento, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli studi Roma Tre