A cura di Laudadio A. (2017) Grazie del feedback: L’arte di dare e ricevere feedback per migliorare la performance individuale e di gruppo. Franco Angeli Edizioni: Roma (ISBN 978-88-917-4158-5)
Viviamo in un mondo fatto di feedback.
Nello studio, sul lavoro, nelle relazioni interpersonali, anche senza accorgercene, i nostri comportamenti sono continuamente analizzati e giudicati, e costituiscono un riflesso della nostra immagine e di come siamo visti dall’esterno.
Noi siamo le nostre azioni.
Grazie del feedback mostra cos’è veramente il feedback e come metterlo a frutto per acquisire maggiore consapevolezza di noi stessi, per rapportarci agli altri con successo e ottenere sempre il massimo dal mondo che ci circonda. In 100 brevi post, 100 approfondimenti affrontati con stile fresco e immediato da oltre 50 esperti nei vari ambiti di applicazione del feedback: psicologia, marketing, comunicazione e tanto altro ancora. Una guida pratica rivolta a chiunque voglia una strategia comunicativa vincente, in ambito personale e lavorativo.
Laudadio A. (2017) Le palestre formative aziendali. Tecniche di training. Talent Academy Editore: Roma (ISBN 978-88-942-5413-6)
Negli ultimi anni la formazione aziendale è cambiata in modo radicale, tanto da rendere obsoleti tutti i classici e tradizionali “manuali della formazione”.
Innovazioni tecnologiche come la gamification e la realtà virtuale, l’avvento dei fondi interprofessionali e un cambiamento radicale dei contenuti formativi hanno reso la formazione professionale un mestiere completamente diverso rispetto a dieci anni fa.
L’e-book “Le palestre formative aziendali. Tecniche di Training”, di Andrea Laudadio, racconta questo cambio di paradigma e fornisce una guida pratica per realizzare una formazione d’eccellenza.
Il libro si rivolge a professionisti e aspiranti operatori della formazione, nasce a margine di 7 anni alla guida di Eulab Consulting, una delle eccellenze formative italiane, con oltre 35.000 ore di formazione l’anno in presenza e quasi 400.000 a distanza.
“Il significato del processo formativo non è fine a se stesso: apprendere è cambiare e cambiarsi, e il suo senso è nella stessa, profonda compiutezza che l’arciere sperimenta quando la freccia scoccata con precisione millimetrica colpisce l’esatto bersaglio: il risultato di un tragitto valutato, pensato e sognato verso un traguardo concreto e sublime”.
“…il primo compito dell’insegnante non è più plasmare la mente dello studente, ma modificare il proprio atteggiamento per interagire con maggiore efficacia.”
Laudadio A., Mancuso S. (2014) Manuale di Psicologia Positiva. FrancoAngeli: Roma (ISBN 889-17-104-15)
La psicologia positiva è la più grande rivoluzione degli ultimi 40 anni della storia della psicologia. Ha radicalmente cambiato la psicologia, modificandone le finalità e ampliando a nuove dimensioni e costrutti il perimetro di azione dello psicologo. A differenza di altri paesi, in Italia è ancora poco conosciuta e diffusa. Questo volume si rivolge soprattutto agli psicologi (di qualsiasi indirizzo) che vogliano iniziare a comprendere la forza rivoluzionaria della psicologia positiva e come la psicologia positiva cambierà – in meglio – la loro professione. L’obiettivo del volume è di fornire sia al giovane in formazione sia allo psicologo professionista le basi culturali per poter iniziare un percorso personale di approfondimento della psicologia positiva. Il libro, scritto sulla base della più recente letteratura scientifica, affronta i temi centrali della psicologia positiva: felicità, approccio dei punti di forza, resilienza, ottimismo, gratitudine, perdono.
Laudadio A., Fiz Perez F.J. e Mazzocchetti L. (2011) La resilienza: teorie, modelli e strumenti di misurazione. Carocci Editore: Roma. (ISBN 978-88-430-5749-8)
Nell’ambito degli ultimi venti anni, le professioni d’aiuto sono stateinteressate da profondi e radicali cambiamenti. Il focus si è spostatodalla patologia al benessere, dai deficit alle risorse e dalla cura al potenziamento. All’interno di questo storico cambiamento ha assunto sempre maggiore importanza il costrutto della resilienza. Questo agile volume, integrando contributi ormai classici a recenti ricerche, propone una analisi critica per introdurre il lettore alla conoscenza del costrutto.Nel libro vengono presentati alcuni strumenti di misurazione della resilienza, frutto dell’adattamento italiano dei principali strumentidisponibili nella letteratura internazionale.
Laudadio A., Fiz Perez F.J. e Mazzocchetti L. (2011) RPQ – Resilience Process Questionnaire. Edizioni Erikson: Trento (ISBN 978-88-6137-843-8)
Il Resilience Process Questionnaire (RPQ) è uno strumento di misurazione della resilienza, ovvero la capacità del soggetto di sollevarsi dopo un trauma, superarlo e, possibilmente, utilizzarne gli aspetti positivi come elementi di crescita individuale. È costituito da 15 item e può essere utilizzato all’interno di interventi psico-pedagogici finalizzati a sostenere lo sviluppo e la maturazione del soggetto, oppure all’interno di percorsi di orientamento o di normali attività di counseling. Il test può essere somministrato sia collettivamente che individualmente a ragazzi tra i 15 e i 20 anni. È stato standardizzato su un campione di oltre 2000 soggetti di terza e quarta classe della scuola secondaria di secondo grado.
Laudadio A., Fiz Perez F.J. (2011) Colpire lo stress: Il coping. Teorie, strumenti e ricerche. FrancoAngeli: Roma. (ISBN 978-88-568-3514-4)
Con il termine coping s’intende il complesso processo che gli individui mettono in atto con lo scopo di fronteggiare e ridurre lo stress. Il coping non si riferisce soltanto allo sforzo per ridurre o risolvere i problemi, ma alla gestione delle proprie emozioni e dello stress derivante dalle situazioni problematiche. Il coping si compone di emozioni, pensieri e comportamenti, tutti finalizzati a controllare, tollerare e ridurre le richieste (interne e esterne), le pressioni ambientali e i conflitti che ne derivano. Mentre sta crescendo la sensibilità dei ricercatori e dei professionisti nei confronti dello studio dello stress, il coping – nonostante la sua importanza strategica nel definire il benessere soggettivo degli individui – è un costrutto ancora poco esplorato e conosciuto. Lo scopo del volume è di introdurre il lettore alla conoscenza del costrutto del coping – presentando la più recente letteratura scientifica – e di illustrare i risultati di oltre quattro anni di ricerche svolte in quest’ambito dagli autori. Il volume è arricchito, inoltre, da sette strumenti psicometrici per la misurazione del coping.
Laudadio A. (2009) Lavorare a Cosenza: Vincoli e Opportunità. Analisi dei fabbisogni: formativi, professionali e orientativi. FrancoAngeli: Milano (ISBN 978-88-568-1042-4)
Il volume, rivolto a professionisti che operano nel campo della politiche del lavoro, presenta i risultati di numerose indagini svolte in collaborazione tra la Provincia di Cosenza e il Gruppo e-Laborando. Il volume è articolato in tre sezioni. Nella prima sezione sono presentati i risultati di una estesa e approfondita analisi socio-economica del territorio provinciale.
Nella seconda sezione sono riportati i principali risultati dell’Analisi dei Fabbisogni professionali, formativi e orientativi realizzata all’interno del progetto Orientati 2.
La terza sezione ha un carattere più squisitamente tematico e di approfondimento. Sono affrontati i temi delle competenze e dell’apprendimento, della mobilità sociale, sicurezza sul lavoro e lavoro nero. Più in generale vengono approfonditi gli atteggiamenti e le problematiche relative a tre target: i giovani, le donne e i migranti.
Il volume è impreziosito dalla presentazione di numerose ricerche inedite, realizzate per la maggior parte sul territorio provinciale, finalizzate ad esplorare tematiche urgenti ed attuali.
Fiz Perez F.J., Laudadio A. (2008) Coping in Adolescence. Research and Tools. Universidad Anàhuac Investigationes y Estudios Superiores: Mexico (ISBN 978–968–9319–07–8)
Grimaldi A., Laudadio A. (2005), Repertorio Bibliografico Internazionale sull’Orientamento. Isfol Editore: Roma (ISBN 88–543–0005–5)
Grimaldi A., Laudadio A. (2004), Orient@mento. Una ricerca nazionale sulla relazione tra orientamento e informatica. FrancoAngeli: Milano (ISBN 88–464–5872–9)