Figura unica o più profili? Una ulteriore riflessione nel dibattito sui profili professionali nell’orientamento
di Grimaldi A., Laudadio A., Orient@mento. Un’indagine nazionale sul rapporto tra orientamento e informatica. FrancoAngeli – Milano Il tema delle figure professionali che si occupano di orientamento probabilmente costituisce uno dei nodi che maggiormente mobilita l’attenzione del mondo della ricerca e, soprattutto, degli operatori stessi. A tale proposito, da più versanti emerge uno scenario molto […]
Il diario di una scelta e una scelta di metodo
Cosa pensano i giovani rispetto al loro futuro? La risposta a questo interrogativo contiene in sé una distinzione profonda. Il progressivo interesse che discipline diverse hanno riservato al fenomeno orientamento ha comportato una gran produzione di contributi di ricerca volti alla promozione delle pratiche di intervento e una grande attenzione alle professionalità coinvolte in tale […]
Chi conosce meglio mio figlio? Eterovalutazione degli stili di coping. Un confronto genitori–figli
di ANDREA LAUDADIO*, ANGELA BARRUFFI*, STEFANIA FERRARI*, ANTONIETTA MAIORANO*, SABRINA MARCIANO**ISFOL, Istituto per lo sviluppo della formazione dei lavoratori Introduzione Il costrutto del coping si presenta come un fenomeno complesso (Asprea & Villone Betocchi, 1998; Vollrath, 2001) e multidimensionale (Chan, 1994; Endler & Parker, 1990, 1994; Zani & Cicognani, 2002), del quale la letteratura ha […]
Il tutor: come e quanto è utile. Un contributo di ricerca
di Andrea Laudadio, Paolo Renzi, Fabio FerlazzoFacoltà di Psicologia 2 – Università “La Sapienza” di Romae-mail: andrea.laudadio@uniroma1.it Al tutor sono spesso dedicati interi capitoli nei manuali di formazione a distanza e – sempre all’interno di questi manuali – sono molti i riferimenti a come dovrebbe “essere” e cosa dovrebbe “fare” un buon tutor: «facilitatore e […]
La scelta post-diploma: uno strumento per l’analisi del bisogno di orientamento
Bisogno di orientamento?Uno strumento per l’analisi del bisogno di orientamento di MARCO AMENDOLA*, KEIRI BECHERELLI*, ANDREA LAUDADIO**ISFOL, Istituto per lo sviluppo della formazione dei lavoratori Introduzione Il presente lavoro è il primo passaggio di un progetto più ampio. L’obiettivo di questo progetto è quello di esplorare quali siano le dimensioni implicate nell’indecisione che precede la […]
Le dimensioni della scelta. Indifferenza, valutazione e decisione
di Marco Amendola, Keiri Becherelli, Andrea Laudadio, Rita Porcelli, Anna GrimaldiEnte: ISFOL, Istituto per lo sviluppo della formazione dei lavoratori Da una esplorazione della letteratura sui temi dell’orientamento sembra emergere che attualmente sul tema dell’analisi della domanda, con specifico riferimento alle azioni di intervento professionale, non risultano disponibili molti contributi e, a fronte di tale […]
Configurazioni organizzative dei servizi di orientamento
di Andrea Laudadio, Marco Amendola, Stefania Ferrari, Anna GrimaldiEnte: ISFOL, Istituto per lo sviluppo della formazione dei lavoratori All’interno del dibattito scientifico e istituzionale sui temi dell’orientamento è ampia l’attenzione dedicata a coloro che – a vario titolo – si occupano dell’erogazione di servizi orientativi (Pombeni, 1990; Sarchielli, 2000 Castelli, Venini, 2002; Messeri, 2002). Peraltro […]
Eterovalutazione degli stili di Coping
di Andrea Laudadio, Angela Barruffi, Stefania Ferrari, Antonietta Maiorano, Sabrina MarcianoEnte: ISFOL, Istituto per lo sviluppo della formazione dei lavoratori Il coping è un fenomeno complesso (Vollrath, 2001) cognitivo, comportamentale (Lazarus & Folkman, 1984) e affettivo (Frydenberg, Rouley, 1998) influenzato dalle caratteristiche di personalità individuali (Asprea & Villone Betocchi, 1998) in risposta ad un evento […]
PassoallaPratica: Un percorso di orientamento consulenziale
di Andrea Laudadio* PassoallaPratica [1] si configura come un intervento di “primo orientamento”, o di “orientamento di base”, rivolto ai giovani in uscita dal sistema scolastico-formativo in procinto di decidere se proseguire gli studi o entrare nel mondo del lavoro. Si articola in tre colloqui svolti presso i servizi di orientamento/ centri per l’impiego, esterni […]
Apprendere a distanza: il contributo del tutor
di Andrea Laudadio, Paolo Renzi, Fabio FerlazzoFacoltà di Psicologia 2 – Università di Roma “La Sapienza” Abstract – Introduzione Nell’ambito dell’apprendimento a distanza, molto spazio è dedicato alla figura del tutor. In particolare sono molti i riferimento al saper essere e al saper fare di un “buon tutor”. Parallelamente, è doveroso constatare il numero esiguo […]
Il contributo del tutor alla socializzazione della conoscenza
di Andrea Laudadio, Paolo Renzi e Fabio Ferlazzo andrea.laudadio@uniroma1.it Sommario ridotto Da alcuni esperimenti precedenti è stata ipotizzata l’esistenza di una funzione del tutor definita: “socializzazione degli errori altrui”. L’esperimento si propone di verificare questa ipotesi attraverso la valutazione dei diversi livelli di apprendimento in gruppi che differivano esclusivamente per le modalità di tutoraggio. I risultati […]
Strategie di coping, benessere individuale e differenze di genere
Associazione Italiana di PsicologiaXX CONGRESSO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO di MADDALENA BAUMGARTNER**, MARINA CONTI*, MARCO AMENDOLA**, ANDREA LAUDADIO**Facoltà di Psicologia 2 – Università di Roma “La Sapienza”** Università di Cassinoe-mail: andrea.laudadio@uniroma1.it Il coping è un costrutto cognitivo (Vollrath, 2001), comportamentale (Lazarus & Folkman, 1984) ed affettivo (Frydenberg, Rouley, 1998), influenzato dalle caratteristiche […]
Tra esagono e pentagono: una verifica empirica del modello di Holland
Associazione Italiana di PsicologiaXX CONGRESSO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO di ANDREA LAUDADIO*, MARCO AMENDOLA**, MADDALENA BAUMGARTNER**, MARINA CONTI**Facoltà di Psicologia 2 – Università di Roma “La Sapienza”** Università di Cassinoe-mail: andrea.laudadio@uniroma1.it Secondo Guichard e Huteau (2003) le diverse definizioni fornite in letteratura sugli interessi professionali non variano in modo considerevole: sostanzialmente gli […]
Orientamento possibile: un progetto per il reinserimento al lavoro dei volontari dell’Esercito Italiano
di Marco Amendola, Andrea LaudadioEnte: Fondazione “Istituto Guglielmo Tagliacarne” L’attività di orientamento che verrà descritta si inserisce all’interno del progetto “FERMALAVORO – Formazione E Reinserimento dei Militari volontari Al LAVORO” presentato ed approvato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell’ambito della Iniziativa Comunitaria Equal II fase. Nello specifico il progetto si inserisce all’interno […]
I confini dell’orientamento: una esperienza con donne extracomunitarie
Autori: Marco Amendola*, Andrea Laudadio**Ente: * Consulente Consorzio e-Laborando **Responsabile Area Mercato del Lavoro e Formazione L’attività di orientamento – oggetto del presente contributo – è parte integrante del progetto Equal II “DEA – Donna E Avvenire” (Codice IT-G2-CAL-038) presentato dall’ATI composta dal Consorzio e-Laborando, il Comune di Cosenza, la Provincia di Cosenza, l’Associazione Emily, […]
Strategie di Coping e percezione di benessere individuale. Uno studio su 400 studenti di scuola superiore
Autori: Andrea Laudadio*, Marco Amendola**, Maddalena Baumgartner**, Marina Conti*Ente: *Università di Roma “La Sapienza” – ** Università di Cassino Il coping è un costrutto cognitivo, comportamentale ed affettivo, influenzato dalle caratteristiche di personalità individuali, in risposta ad un evento stressante o ad una situazione problematica, avente come obiettivo la gestione dello stato di difficoltà tramite […]
l modello di Holland nel contesto italiano: una verifica empirica del modello esagonale
Autori: Andrea Laudadio*, Marco Amendola**, Maddalena Baumgartner**, Marina Conti*Ente: *Università di Roma “La Sapienza” – ** Università di Cassino Secondo Guichard e Huteau (2003) le diverse definizioni fornite in letteratura sugli interessi professionali non variano in modo considerevole: sostanzialmente gli interessi professionali rappresentano le preferenze per classi di attività differenti che evocano professioni o gruppi […]
Tendenza al rimpianto e al ragionamento controfattuale: una scala di misurazione
Autori: Andrea Laudadio*, Cinzia Giorgetta*, Marco Amendola **, Maddalena Baumgartner**Ente: *Università di Roma “La Sapienza” – ** Università di Cassino Il rammarico esprime un processo di confronto fra “cosa è…” e “cosa avrebbe potuto essere se…”. Più precisamente il rammarico deriva dal confronto fra il risultato fattuale della decisione presa e il risultato controfattuale che […]
Valori e interessi nella pratica orientativa
di Cristina Lolli, Andrea LaudadioUniversità “La Sapienza” – Facoltà di Psicologia 1e-mail: cristina.lolli@uniroma1.it Premessa Gli interessi e i valori possono agire sinergicamente nel determinare l‘orientamento verso determinate professioni. In uno studio Sagiv (1999) esamina le relazioni tra gli nteressi di Holland e i valori di Schwartz riportando i seguenti risultati: gli interessi intellettuali correlano positivamente […]
TENdency to feel REGret: Validazione di uno strumento per la misurazione della tendenza a provare regret per adolescenti
Associazione Italiana di PsicologiaXXI CONGRESSO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO di CRISTINA LOLLI, ANDREA LAUDADIO, CINZIA GIORGETTA, MARINA CONTIUniversità “La Sapienza” – Facoltà di Psicologia 1e-mail: andrea.laudadio@uniroma1.it INTRODUZIONE: Esistono numerose ricerche sulle emozioni e – in particolare sul rammarico – associate ai risultati (positivi o negativi) a seguito di decisioni prese (giuste o […]
Le metadimensioni del coping
Associazione Italiana di PsicologiaXXI CONGRESSO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO di ANDREA LAUDADIO, GRAZIA GUERRIERI, CRISTINA LOLLI, MARCO AMENDOLAUniversità “La Sapienza” – Facoltà di Psicologia 1e-mail: andrea.laudadio@uniroma1.it INTRODUZIONE Esistono numerose definizioni di coping, classificabili in due categorie molto vicine tra loro: quella centrata sulla sua finalità, di riduzione dello stress e gestione delle […]
L’adolescents coping scale: sintesi del percorso di validazione
di Francisco Javier Fiz Perez*, Andrea Laudadio**, Cristina Lolli**, Vincenza Lopreiato***Università Europea di Roma; **Università “La Sapienza” di Roma L’orientamento – che per mission dovrebbe offrire sostegno ai soggetti per prepararli ad affrontare momenti di transizione (Sangiorgi, 2005) – tende sempre più frequentemente (purtroppo!) a collocarsi temporalmente a ridosso di queste transizioni (Laudadio, Conti, Giorgetta, […]
Appunti di Viaggio. Un percorso di orientamento per adulti
di Laudadio Andrea, Lolli Cristina, Baumgartner Maddalena, Frilli VeronicaGruppo e-Laborando L’erogazione di formazione professionale all’interno dei diversi programmi del Fondo Sociale Europeo prevede – spesso – la presenza di momenti obbligatori di orientamento collocati all’interno del percorso formativo. Tradizionalmente questa attività di orientamento viene suddivisa in due momenti: uno – in entrata – collocato all’avvio […]
OrientaMedia: sperimentazione di un percorso di orientamento per la scuola secondaria di primo grado
di Andrea Laudadio , Alessandra D’Alessio , Cristina LolliUniversità di Roma “La Sapienza” OrientaMedia è un percorso di orientamento per la scuola secondaria di primo grado. E’ stato finanziato dalla Regione Lazio e progettato e realizzato dalla facoltà di Psicologia 1 dell’Università “La Sapienza” di Roma. I modelli teorici che hanno ispirato la progettazione sono […]
Tra meta-strategie e modalità di coping: due contributi empirici
di Andrea Laudadio*, Francisco Javier Fiz Perez***Università “La Sapienza” di Roma; ** Università Europea di Roma Nell’ambito del coping, il tema sul quale si registra il maggior livello di dibattito e di distanza tra gli autori riguarda gli stili di coping (Skinner, Edge, Altman, Scherwood, 2003). Menaghan (1983), per primo, distinse tra risorse di coping, […]
L’autodeterminazione come dimensione centrale per l’integrazione culturale dei migranti
di Maiorano Antonietta* Frangiosa Giuliana* Laudadio Andrea***ISFOL ** e-LABORANDO SpA Dal punto di vista psicosociale, un individuo migrante, che diviene membro di una minoranza all’interno di un nuovo paese, è integrato nel momento in cui, oltre a mantenere tratti culturali originari, acquisisce anche alcuni aspetti della cultura maggioritaria; al contrario, è assimilato chi avrà preso […]
Stress-seekers: istruzioni per l’uso
di Laudadio Andrea, Giulia Colasante, Marina Conti e Serena Mancusoe-LABORANDO SpA La maggior parte dei soggetti non sembra amare lo stress, apprezzando maggiormente le situazioni ritenute a basso stress. Di contro, gli stress-seekers sono dei soggetti fortemente attratti dallo stress (Bogg, 1981; Warmke, 1985). Nonostante sia possibile che rappresentino una quota significativa (circa il 6-7%) […]
Misurare la resilienza: il Resilience Process Questionnaire
di Laudadio Andrea* Mazzocchetti Lavinia* e Fiz Pérez Francisco Javier*** e-LABORANDO SpA ** Università Europea di Roma Alcuni autori (Saleebey, 1997; 2001 Weick e Chamberlain, 1997) hanno evidenziato come, all’interno delle professioni sociali (e di conseguenza anche nell’orientamento), l’adozione di prospettive e metodologie psicodinamiche abbia contribuito definire gli utenti come portatori di deficit, problemi o […]
Senza politiche per la mobilità è inutile “fare” orientamento
di Andrea Laudadioe-LABORANDO SpA Gli studi sulla Mobilità Sociale nascono negli anni cinquanta in Inghilterra con lo scopo di fornire indicazioni circa le cause del movimento (o dell’immobilità) degli individui all’interno della struttura delle classi sociali (Ballarino, Cobalti, 2003). Le ricerche sulla mobilità sociale sono quindi in grado di fornire indicazioni circa l’apertura/chiusura o fluidità […]
Analisi dei fabbisogni orientativi dei giovani residenti nella Provincia di Cosenza
di Vivone Giancarlo*, Sconza Lucio* e Laudadio Andrea** *SOFF (Servizio Orientamento Fabbisogno Formativo e Orientativo – Settore Formazione Professionale – Provincia di Cosenza); **e-LABORANDO S.p.A Secondo Guichard e Huteau (2001), la finalità principale della consulenza di orientamento può essere definita come dare l’occasione di (ri)stabilirsi come persona, ovvero come prodotto ternario (io-tu-lui) della relazione dialogica […]
Il tipo artistico è di destra? Interessi e lateralizzazione emisferica
di Laudadio Andrea* e Fiz Pérez Francisco Javier* e-LABORANDO SpA ** Università Europea di Roma I progressi nell’ambito delle neuroscienze hanno influenzato – fornendo nuovi paradigmi – le discipline Psicologiche e Pedagogiche. Ad esempio, gli studi riguardanti gli stili di pensiero hanno adottato dei modelli basati sulla lateralizzazione degli emisferi, dove per lateralizzazione è inteso […]
Tale padre, tale figlio. Come coniugare la bassa mobilità sociale e le azioni di orientamento?
di Andrea Laudadio Perché sia possibile realizzare con successo una attività di orientamento sono necessarie molte cose. Tra queste, due dei più nobili e alti prerequisiti sono l’esistenza di una elevata dose di: libertà individuale ed equità sociale. Facilmente, si può immaginare quanto possa essere limitata una azione orientativa dedicata ad un soggetto “non libero” […]
I mattoni della resilienza: micro e macro dimensioni
di Laudadio Andrea, Mazzocchetti Lavinia e Mancuso Serena La resilienza è una competenza, risultato del processo ternario: individuo-tempo-contesto che consente, agli individui o a gruppi di individui, di agire sul proprio flusso narrativo, interpretando gli eventi e reinterpretando la propria storia, attraverso una trasfigurazione del proprio Sé. Pur nel rispetto dell’ampiezza di definizioni tecniche e […]
Orientamento centrato sui Punti di Forza
di Laudadio Andrea, Conti Marina, Mazzocchetti Lavinia, Mancuso Serena e Troilo Daniela Tradizionalmente, una larga parte degli operatori della salute mentale – o più in generale delle professioni sociali – ha concentrato l’attenzione su cosa, nell’uomo (sia singolarmente, sia socialmente) “va male” e su come poter intervenire per curare, trattare o correggere (Cowen, 1999). Questo […]
Quanto la transizione è stabile e duratura: i NEET. Colpa dell’attesa dell’eredità genitoriale?
di Andrea Laudadio I NEET sono una sorta di nuova generazione – secondo l’International Labour Organization – sono i giovani inattivi o disoccupati, che non frequentano alcun corso di istruzione o formazione (formale, non formale o informale). Imprigionati stabilmente in una fase di transizione. Secondo i dati dell’Eurostat, nel 2011 in Europa 14 milioni di […]
Resilienza organizzativa: un nuovo strumento
di Andrea Laudadio, Serena Mancuso, Gabriele Giorgi, Francisco Javier Fiz PerezUniversità Europea di RomaEulab Consulting Srl In letteratura, attualmente, sono identificabili sette modelli di resilienza organizzativa, sintetizzabili in tre orientamenti. Il primo considera la resilienza una competenza individuale, incrementata e adattata all’ambiente lavorativo (Workplace Resilience, King e Rothstein, 2010). Il secondo, sostiene che la resilienza […]
Resilienza e uso dei punti di forza: quale relazione?
di Andrea Laudadio, Serena Mancuso, Gabriele Giorgi, Francisco Javier Fiz PerezUniversità Europea di RomaEulab Consulting Srl I “punti di forza” sono stati concettualizzati da Peterson e Seligman (2004) per definire, in modo scientifico, i costituenti positivi del carattere. Non sono individuabili in letteratura studi che hanno preso in considerazione direttamente il rapporto tra l’utilizzo dei […]
Verso un meta modello delle potenzialità individuali: studio bottom-up con tecnica del card sorting
di Andrea Laudadio, Serena Mancuso, Gabriele Giorgi, Francisco Javier Fiz PerezUniversità Europea di RomaEulab Consulting Srl Un’analisi dettagliata della letteratura esistente sul tema dei punti di forza o potenzialità umane (dalle correnti filosofiche/religiose ai modelli psicologici) ha permesso di individuare i modelli di 27 autori differenti a partire dal 551 a.C. ad oggi, unendo i […]