Un modello cognitivo di categorizzazione delle professioni

Laudadio[1] Tutto ciò che siamo è il risultato di ciò che abbiamo pensato.Dhammapada, 1 Premessa L’interesse per l’organizzazione categoriale dei giovani rispetto al mondo delle professioni nasce dalla necessità di progettare e realizzare uno strumento per la verifica dell’efficacia di alcuni materiali prodotti per l’orientamento, in quanto, riteniamo, che un orientamento che voglia definirsi veramente […]

Identikit dei professionisti

di Anna Grimaldi e Andrea Laudadio 5. Identikit dei professionisti 5.1 Premessa Nel tentativo di verificare la collocazione dei soggetti lungo degli ipotetici assi logici in grado di  evidenziare eventuali strutture soggiacenti la matrice dei dati, ed eventuali raggruppamenti significativi del campione, è stata condotta una analisi dei gruppi prendendo in considerazione unicamente le risposte […]

 Presupposti di ricerca

di Andrea Laudadio e Rita Porcelli 2. Presupposti di ricerca 2.1 Premessa Attualmente la ricerca sull’orientamento sembra essere passata da un primo momento di costruzione-differenziazione, in cui si è assistito ad un proliferare di proposte di tecniche, strumenti e contributi, ad un momento di organizzazione-confluenza, nel quale sono ampi gli spazi di confronto, valutazione delle tecniche […]

La sperimentazione del percorso PassoallaPratica

2. La sperimentazione del percorso PassoallaPratica 2.1 Gli obiettivi e le fasi della sperimentazione La sperimentazione del percorso PassoallaPratica – Step One si è svolta in linea con il piano di lavoro definito in fase di progettazione[1]. Come riportato nell’introduzione, nella fase di realizzazione dei percorsi sono stati coinvolti trentasei consulenti di orientamento di diverse […]

Struttura e caratteristiche del repertorio

di Andrea Laudadio* e Massimo Margottini** Nota metodologica Il complesso panorama delle teorie e pratiche dell’orientamento in Europa, con le molteplici connessioni ed influenze che superano qualsiasi confine di carattere geografico, pongono questioni di un certo rilievo nella raccolta, selezione e classificazione dei materiali. Sebbene vada detto che qualsiasi scelta nella selezione dei materiali comporta […]

La valutazione della pratica

di Andrea Laudadio, Rita Porcelli, Marco Amendola «Una fotografia è sempre un’immagine duplice:mostra il suo oggettoe – più o meno visibile –dietro,il controscatto:l’immagine di colui che fotografaal momento della ripresa».– Wim Wenders, To Shot Picture Un tema trasversale che interessa, in forme diverse, tanto le attività di ricerca quanto le azioni di intervento professionale, è […]

Il gruppo in orientamento: dai modelli di riferimento alle esperienze realizzate

di Marco Amendola, Andrea Laudadio, Rita Porcelli In continuità con le riflessioni proposte nel capitolo dedicato ai significati e ai modelli teorici che definiscono l’attuale scenario dell’orientamento in una prospettiva maturativa, e come premessa al percorso “PensareilFuturo”, descritto più avanti nel volume, in questo capitolo l’attenzione è rivolta all’utilizzo del gruppo in orientamento. La collocazione […]

Dai profili professionali alle configurazioni organizzative: quattro anni di ricerche ISFOL

di Andrea Laudadio Premessa All’interno del dibattito sui temi dell’orientamento è ampia l’attenzione dedicata a coloro che, a vario titolo, si occupano dell’erogazione di servizi orientativi (Pombeni, 1990; Sarchielli, 2000 Castelli, Venini, 2002; Messeri, 2002). Inoltre, sono proprio gli operatori di orientamento che, maggiormente, sollecitano la comunità scientifica su questi temi. In una ricerca Isfol […]

PassoallaPratica: un percorso di consulenza orientativa

di Andrea Laudadio Premessa Ilya Prigogine – premio Nobel per la chimica nel 1977 – era solito citare nei suoi interventi una lettera di Einstein, rivolta a Tagore, in cui sosteneva: “Se alla luna fosse chiesto perché segua il suo eterno percorso attorno alla terra, essa potrebbe rispondere che lo ha scelto con autocoscienza, e […]

La categorizzazione del cibo

La categorizzazione degli alimenti 1. Categoria e Categorizzazione Il termine categoria deriva dal greco kategoreo composto da contro (katà) e esprimo (agoreyo). Anticamente era in uso con il significato di accusa (attribuzione) di un delitto, in opposizione ad apologia (difesa). Una parte del significato originario del termine è stata mantenuta nel tempo. Ancora oggi, le […]

Sbagliando si impara, ma socializzando l’errore si impara tutti di più

 in riferimento al Volume n. dal titolo “e-Tutoring. Coordinare e supportare la classe virtuale” di Andrea Laudadio* (andrea.laudadio@uniroma1.it); Paolo Renzi** (paolo.renzi@uniroma1.it)*Assegnista presso la Facoltà di Psicologia 1 – Università di Roma “La Sapienza”** Professore Ordinario di Psicologia Generale presso la Facoltà di Psicologia 2 – Università di Roma “La Sapienza” L’importanza del tutor La formazione […]

Mobilità sociale: tale padre, tale figlio?

10. Mobilità sociale: tale padre, tale figlio? Gli studi sulla mobilità sociale nascono negli anni cinquanta in Inghilterra con lo scopo di fornire indicazioni sulle cause del movimento (o dell’immobilità) degli individui all’interno della struttura delle classi sociali. Le ricerche sulla mobilità sociale forniscono indicazioni circa l’apertura/chiusura o fluidità di una società e, in qualche […]

La formazione in azienda

8. La formazione in azienda Negli ultimi anni si è andata consolidando una definizione condivisa di formazione, intesa come l’insieme delle attività che rispondono contestualmente agli interessi di rafforzamento del bagaglio di competenze possedute dai lavoratori e all’esigenza delle performances di successo delle imprese. L’intento del presente capitolo è quello di analizzare la formazione svolta […]

Analisi dei fabbisogni orientativi

6.1 L’orientamento come tecnologia del sé Michel Foucault (1988) definisce le tecnologie del sé come «quei dispositivi o quelle strutture che permettono agli individui di eseguire, coi propri mezzi o con l’aiuto degli altri, un certo numero di operazioni sul proprio corpo e sulla propria anima – dai pensieri, al comportamento, al modo di essere […]

Analisi dei fabbisogni formativi 

5. Analisi dei fabbisogni formativi L’analisi dei fabbisogni formativi è un’indagine che mira a individuare e definire le iniziative e gli interventi formativi necessari in una determinata situazione o contesto, svolgendo una funzione fondamentale nel processo di programmazione, di pianificazione e di progettazione formativa. L’obiettivo di questo tipo di indagine è stimolare una riflessione sulle […]

Analisi dei fabbisogni professionali

4. Analisi dei fabbisogni professionali 4.1 I flussi occupazionali in Calabria: tra certo e incerto L’analisi delle serie storiche – relative al numero di occupati – per la Regione Calabria sulla base dei dati istat indica un andamento altalenante fortemente influenzato dalla stagionalità dei lavori, in cui risulta difficile ricavare un dato medio di occupazione, […]

Prevedere domanda e bisogno: teorie e metodi

3. Prevedere domanda e bisogno: teorie e metodi Da sempre l’uomo ha tentato di prevedere il futuro. Il bisogno di anticipare quanto il futuro riservi agli uomini è strettamente connesso alla necessità di controllare il proprio contesto. Tanto più il contesto è confuso e complesso tanto maggiore è il bisogno di prevedere e anticipare il […]

Strumenti per la valutazione e valutazione degli strumenti

In riferimento al Volume dal titolo “valutare l’apprendimento online” di Andrea Laudadio – Direttore Area Ricerca & Sviluppo Gruppo e-Laborando spa; Antonio Flamini – Socio fondatore Gruppo e-Laborando spa (a.flamini@gruppoe-laborando.it) Una fotografia è sempre un’immagine duplice:mostra il suo oggettoe – più o meno visibile – dietro, il controscatto: l’immagine di colui che fotografaal momento della […]

 Ignorare l’ignoranza. Percezione di apprendimento e apprendimento reale a confronto

In riferimento al Volume dal titolo “valutare l’apprendimento online”  di Andrea Laudadio – Assegnista presso la Facoltà di Psicologia 1 – Università di Roma “La Sapienza” (andrea.laudadio@uniroma1.it);  Fabio Roma – Dottorando in Psicologia Sociale Facoltà di Psicologia 1 – Università di Roma “La Sapienza” (fabio.roma@uniroma1.it) Introduzione Attorno al tema dell’apprendimento, sia esso a distanza o […]